L’indagine esplora anche consumi e abitudini culturali poco studiati fino ad ora, come l’uso di materiali editoriali nella fascia 0-3 anni. Intervengono: Pier Domenico Baccalario (scrittore), Angelo Piero Cappello (CEPELL), Beatrice Fini (Giunti – Commissione ragazzi di AIE), Carlo Gallucci (Gallucci Editore), Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE). Modera: Mauretta Capuano (Ansa).
Il calendario degli incontri professionali della Fiera – in programma nella Sala ALDUS della Nuvola – quest’anno dedica particolare attenzione alla lettura nelle fasce giovanili con due incontri sul fumetto, uno sull’ibridazione e le intersezioni con le serie tv, un altro sul fenomeno dei booktoker.
Chi è il lettore di fumetti in Italia? è l’appuntamento, infatti, in programma domenica 5 dicembre alle ore 11 dove verrà presentata la prima ricerca sul pubblico di questo settore specifico a cura dell’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali, realizzata in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura. Intervengono Emanuele Di Giorgi (Tunuè – Commissione Comics e Graphic novels di AIE), Renato Franchi (Panini), Giovanni Peresson (Uffici Studi AIE), Cristian Posocco (Star comics), Marco Schiavone (Edizioni BD), Emanuele Vietina (Lucca Comics & Games). Modera Luca Valtorta (Repubblica). L’incontro è a cura della Commissione comics e graphic novels di AIE in collaborazione con ALDUS UP, Eudicom (entrambi i programmi sono finanziati dalla Commissione europea attraverso il programma Europa Creativa) e Lucca Comics & Games.
Il 6 dicembre alle ore 18 si tiene invece – sempre sul tema – I mestieri del fumetto (ovvero: tutto ciò che posso fare se non so scrivere né disegnare), una carrellata di che cosa succede in una casa editrice quando si decide di pubblicare l’opera inedita di un autore di fumetti, con il dettaglio di tutti i mestieri coinvolti prima e durante la pubblicazione. Intervengono Caterina Marietti (Bao Publishing) e Federico Salvan (Edizioni BD).
Focus sulle contaminazioni per altri due incontri centrali nel programma: Libri, film e serie tv: un «amore» in crescita? in programma il 5 dicembre alle ore 14, esplora quali sono i criteri di scelta dei produttori cinematografici e televisivi equali strade l’editore può percorrere per portare alla loro attenzione i cataloghi. Intervengono Maria Pia Ammirati (RAI Fiction), Francesca Gagliardi (Scout editoriale per Lux Vide) moderate da Cristina Mussinelli (AIE). A cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP.
Sempre il 5 dicembre ma alle ore 18.30, si tiene l’incontro Dai bookblogger ai booktoker. Come cambia il racconto dei libri sui social, dedicato all’evoluzione del discorso sui libri sui social network, un percorso lungo oramai un decennio e che vede adesso al centro dell’attenzione TikTok. Intervengono Fabio Ferlin (Marsilio Editori), Roberta Franceschetti (Mamamò) e Federico Rognoni (Zen Production). Modera Alessandra Rotondo (Giornale della libreria). A cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP.
Il programma professionale completo e sempre aggiornato è disponibile qui.