Il 2020 ha segnato una profonda rottura nel panorama librario degli anni che hanno succeduto la crisi del 2011. E anche se il «rimbalzo» del mercato – a cui stiamo tutti guardando con meraviglia – affonda le radici nei deboli segnali di ripresa degli anni pre-Covid, dalla tempesta della pandemia siamo usciti con un paesaggio mutato. Un paesaggio nel quale, peraltro, già potrebbero stare addensandosi le nubi di nuove incertezze, come quelle legate al tema dell’approvvigionamento della carta.
La pandemia ha avuto impatto sul modo in cui compriamo e fruiamo i contenuti editoriali; ha contribuito all’esplosione del mondo del fumetto; ha inciso sul modo in cui progettiamo e realizziamo le fiere, i saloni e le manifestazioni del libro; sul modo in cui internazionalizziamo la nostra industria. Sono trasformazioni, lo abbiamo ampiamente ripetuto, che arrivano da molto più lontano, ma sulle quali il 2020 ha funzionato da reagente che accelera la chimica dei cambiamenti.
Il programma professionale e business di Più libri più liberi 2021 cerca di tenere conto di tutto questo, guardando da un lato ai trend e alle evoluzioni di lungo e medio corso, dall’altro tematizzando gli ultimi due anni e ricomprendendone l’impatto nell’immagine globale della piccola e media editoria, delle sue domande, delle sue esigenze, dei suoi bisogni formativi e informativi.
sabato 4 dicembre
La piccola e media editoria tra 2019 e 2021. Basta dire «indie»?
Intervengono: Renata Gorgani (il Castoro), Diego Guida (Guida editori - Presidente del Gruppo piccoli editori di AIE), Gerardo Mastrullo (La Vita Felice), Sabina Minardi (L’Espresso), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
A cura di AIE
In collaborazione con NielsenIQ
La piccola e media editoria è un comparto editoriale complesso e articolato per dimensioni di fatturato e titoli pubblicati, con dinamiche e profili specifici. Delineare e iniziare a discutere come questa realtà si è trasformata tra il 2019 e oggi rappresenterà il punto di partenza per tutte le successive riflessioni che attraverseranno il programma professionale di questa edizione di Più libri più liberi.
14.00 SALA ALDUS
Le leggi regionali sull’editoria
Intervengono: Aldo Patruno (Dipartimento Cultura e Turismo), Mauro Felicori (Assessore alla cultura e al paesaggio della Regione Emilia-Romagna), Livio Muci (Besa - Muci), Paolo Orneli (Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione della Regione Lazio), Gabriella Serratrice(Responsabile del settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali della Regione Piemonte)
A cura di AIE
Diverse Regioni hanno nel loro ordinamento leggi sul libro e l’editoria: l’ultima in ordine di tempo è l’Emilia-Romagna. Come è cambiato in questi anni l’approccio legislativo alla materia? Se prima gli interventi erano prevalentemente centrati sulla promozione del libro e della lettura, adesso si stanno delineando misure che pongono maggiore attenzione ai bisogni industriali del settore e della filiera. Una discussione su una materia legislativa che tocca molto da vicino la piccola editoria.
15.30 SALA ALDUS
La lettura nella prima infanzia
Intervengono: Angelo Piero Cappello (CEPELL Centro per il libro e la lettura), Mauretta Capuano (Ansa), Beatrice Fini (Giunti - Responsabile della Commissione ragazzi di AIE), Carlo Gallucci(Gallucci Editore), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
A cura di AIE e CEPELL
La lettura nella prima infanzia è uno spazio poco o nulla indagato, che si tratti dell’uso di materiali editoriali nella fascia 0-3 anni o delle prime letture. L’argomento si declina in temi come la progressiva autonomia del bambino nelle sue scelte, che riguardano sempre più spesso contenuti e prodotti digitali, o l’uso di device tecnologici. Lo stesso ruolo dei genitori prima, degli insegnanti e della biblioteca poi, è cambiato in questi anni e varia a seconda delle fasce di età, con inevitabili ripercussioni sulla promozione della lettura.
17.00 SALA ALDUS
Carta vince, carta perde
Intervengono: Luigi Bechini (Geca Rotobook), Samuele Cafasso (Giornale della Libreria), Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE), Massimo Medugno (Federazione Carta e Grafica), Gregorio Pellegrino (Effatà editrice)
A cura di AIE
La carta è diventata un problema. Con la penuria di materia prima e i ritardi nelle consegne è necessario fissare gli ordini con grande anticipo, senza poterli nemmeno calibrare in base alle prenotazioni delle librerie. Non stupisce quindi che i prezzi siano aumentati: è in arrivo una specie di tempesta perfetta, proprio nel momento in cui gli editori potevano sfruttare al meglio l’onda lunga di una domanda in crescita.
domenica 5 dicembre
Chi è il lettore di fumetti in Italia?
Intervengono: Emanuele Di Giorgi (Tunuè – Responsabile Commissione Comics & Graphic novels di AIE), Renato Franchi (Panini), Giovanni Peresson (Uffici Studi AIE), Cristian Posocco (Star comics), Marco Schiavone (Edizioni BD), Luca Valtorta (La Repubblica), Emanuele Vietina (Lucca Comics & Games)
A cura della Commissione comics e graphic novels di AIE
In collaborazione con ALDUS UP, Eudicom e Lucca Comics & Games
Il fumetto è il fenomeno editoriale e di mercato del momento. Oggi quasi il 10% delle copie vendute nei canali «ufficiali» è costituito da libri a fumetti, graphic novel e manga. Chi sono però i suoi lettori? L’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali ha condotto la prima indagine in Italia che delinea il loro profilo: i dati raccolti saranno il punto d’avvio per una riflessione più generale sul mondo del fumetto.
12.30 SALA ALDUS
L’impatto della pandemia su domanda e offerta culturale in Italia. Il contributo dell’Istat
Intervengono: Emanuela Bologna (ISTAT), Alessandro Caramis (ISTAT),Alessandra Federici (ISTAT), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), Serenella Ravioli (ISTAT), Miria Savioli (ISTAT), Francesca Vannucchi (ISTAT)
A cura di ISTAT
In collaborazione con AIE
L’evento focalizza l’attenzione sugli esiti dell’informazione statistica prodotta sui temi della domanda e dell’offerta culturale nel periodo 2019-2020 e delinea, più in generale, la strategia comunicativa messa in campo per garantirne la diffusione e dare agli operatori editoriali e della filiera gli strumenti per leggerli e comprenderli. Durante i mesi dell’emergenza ISTAT ha realizzato diverse azioni per assicurare continuità e qualità della produzione statistica proseguendo nelle riflessioni metodologiche che hanno portato a diverse novità nelle rilevazioni.
14.00 SALA ALDUS
Libri, film e serie tv: un «amore» in crescita?
Intervengono: Maria Francesca Gagliardi (Scout editoriale per Lux Vide), Cristina Mussinelli (AIE), Nicoletta Chinni (Cattelya)
A cura di AIE
In collaborazione con ALDUS UP
Chi non ha visto nel periodo del lockdown una serie tv o un film tratto da un libro alzi la mano! Bridgerton, Lupin, House of Cards, Dune o – per rimanere più vicini a casa nostra – l’Arminuta, Il commissario Montalbano e I Bastardi di Pizzofalcone sono solo alcuni dei più recenti fenomeni del piccolo e grande schermo nati dal mondo editoriale. Ma quali sono i criteri di scelta dei produttori cinematografici e televisivi? Come possono gli editori proporre le loro opere? L’incontro presenterà le tendenze in questo ambito e le potenzialità per il mondo dei libri.
15.30 SALA ALDUS
Professione editore
Intervengono: Lorenzo Armando (Lexis Compagnia Editoriale in Torino), Diego Guida (Guida editori - Presidente Gruppo piccoli editori di AIE), Gerardo Mastrullo (La vita felice) e Gregorio Pellegrino (Effatà editrice)
A cura del Gruppo Piccoli editori di AIE
Nel 2019 il Gruppo dei piccoli editori di AIE aveva sviluppato, attraverso una serie di dibattiti in occasione delle principali manifestazioni del settore e di incontri con i maggiori operatori della filiera distributiva (promotori editoriali, distributori, librai indipendenti e di catena), alcuni documenti programmatici di «Proposte per una filiera editoriale più efficiente» e di «Linee guida per la redazione delle schede promozionali librarie». Un filone di riflessioni e di ragionamenti che hanno subito un inevitabile rallentamento nel 2020 e che riprendiamo nel nuovo contesto post pandemico.
17.00 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Evoluzione del Webservice Emmepromo: semplicità d’uso e integrazione con il gestionale MacBOOK
Intervengono: Francesca De Cesare (EmmePromozione), Claudio Fanzini (EmmePromozione), Mauro Frigerio (EmmePromozione), Giorgio Pignotti (Rinascita Informatica)
A cura di EmmePromozione
EmmePromozione illustra le novità e gli aggiornamenti dell’innovativo Web Service con un importante focus sulle integrazioni dell’area operativa dedicata ai Librai con il Gestionale MacBOOK.
18.30 SALA ALDUS
Dai bookblogger ai booktoker. Come cambia il racconto dei libri sui social
Intervengono: Fabio Ferlin (Marsilio Editori), Roberta Franceschetti (Mamamò), Federico Rognoni (ZedProduction), Alessandra Rotondo (Giornale della libreria)
A cura di AIE
In collaborazione con ALDUS UP
Sulle piattaforme social si scrive e si parla di libri ormai da un decennio. Questo dialogo ha seguito da un lato la strada della specializzazione professionale (tra influencer e content marketing), dall’altro si è mosso liberamente di social in social, cambiando format e linguaggi in base alle piattaforme, alle loro peculiarità e al loro pubblico. Adesso è il momento dell’ineffabile TikTok: gli editori sono pronti?
lunedì 6 dicembre
11.00 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
L’Italia s’è desta (ed è in ascolto): Nielsen IQ presenta i dati 2021 sul consumo di audioentertainment in Italia
Intervengono: Francesco Bono (Audible.it), Chiara Magelli (Italy Nielsen IQ), Cristina Mussinelli (AIE)
A cura di Audible
Gli italiani hanno scoperto un nuovo amore, quello per l'intrattenimento audio. Lo confermano i dati di Nielsen IQ, fotografando un Paese sempre più alla ricerca di voci e storie con cui arricchire le proprie giornate, a casa e non, per rilassarsi, imparare, intrattenersi. Ne parliamo con i protagonisti di questo mondo, cercando di delineare il futuro dell'audio e della sua complementarietà con la parola scritta.
12.00 SALA VENERE
I nuovi volti dell’e-commerce
Intervengono Marco Malandra (Raffaello Cortina), Cristina Mussinelli (AIE),
Enrico Quaglia (NW Libri da asporto), Michele Riva(Roi edizioni), Enrico Turrin (FEP - Federation of European Publishers)
A cura di AIE
In collaborazione con ALDUS UP
Come si è mosso l’eCommerce in Italia e in Europa? Non solo è cresciuto per dimensioni e per numero di clienti, ma anche i luoghi in cui i lettori scelgono di comprare sono iniziati a diventare più articolati. Diversi editori si sono creati un proprio sito di eCommerce (o lo hanno ulteriormente sviluppato), mentre le librerie fisiche hanno trovato nuovi meccanismi per far ordinare e poi consegnare i libri ai lettori.
12.30 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Strade per… la Svezia. Viaggio tra i finanziamenti alla traduzione
Intervengono: Angelo Piero Cappello (CEPELL Centro per il libro e la lettura), Samanta K. Milton Knowles (StradeLab), Susanne Bergström Larsson (Swedish Literature Exchange, Swedish Arts Council), Francesca Novajra (AITI, Vicepresidente del CEATL), Roberta Oliva (ADALI), Jesper Söderström (Swedish Authors’ Fund)
A cura di StradeLab
Nella seconda edizione di «Strade per...», progetto finalizzato a creare un ponte tra letterature e culture, volgiamo l'attenzione verso la Svezia proseguendo in una nuova tappa di confronto sui finanziamenti alla traduzione. Durante l'incontro, pensato soprattutto per editori e professionisti, verranno proiettati video di presentazione di libri svedesi promossi da traduttori-scout.
14.00 SALA LUNA
[BUSINESS CENTRE]
Dialogo sulla distribuzione del futuro prossimo. Innovazione e sostenibilità come opportunità per la piccola e media editoria
Intervengono: Renato Salvetti (Amministratore delegato Messaggerie Libri), Angela Paola Di Biaso (Direttore commerciale Messaggerie libri), Giuseppe Risetti (Responsabile marketing e sviluppo commerciale editori Messaggerie Libri)
A cura di Messaggerie libri
Partendo da un’analisi dei risultati dell’anno e dagli investimenti in innovazione in corso, un dialogo sugli scenari futuri e sulle opportunità alla portata di tutti gli editori, anche i più piccoli.
15.30 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Digital Content is king
Interviene: Davide Giansoldati
A cura di Content is king
Ti hanno detto che ti serviva il sito web e l'hai creato. Ti hanno detto che dovevi fare l'e-commerce e l'hai sviluppato. Ti hanno detto che dovevi essere presente sui social e sei online. E ora? Ora è tempo di pensare alla creazione di contenuti in grado di creare valore.
17.00 SALA ALDUS
Le politiche del libro oggi e domani
Intervengono: Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani), Luis Gonzalez (Fundación Germán Sánchez Ruipérez), Diego Guida (Guida editori - Presidente Gruppo piccoli editori di AIE), Ricardo Franco Levi (Presidente AIE)
A cura di AIE
In collaborazione con ALDUS UP
Nei mesi della pandemia il governo e le istituzioni italiane hanno fatto da apripista a livello europeo con misure innovative a favore del settore – a cominciare dalla decisione di indicare il libro come «bene essenziale» – e di sostegno alla domanda, che sono poi state riprese anche da altri Paesi. In questo 2021 le misure sono state stabilizzate ed è stata avviata la discussione per una legge quadro per il settore, sul modello di quella del cinema.
I mestieri del fumetto (ovvero: tutto ciò che posso fare se non so scrivere né disegnare)
Intervengono: Caterina Marietti (Bao Publishing), Federico Salvan (Edizioni BD), Filippo Sandri (Star Comics), Riccardo Corbò (RAI)
A cura di AIE – Commissione Comics e Graphic Novels
In collaborazione con ALDUS UP e EUDICOM
Una carrellata di che cosa succede in una casa editrice quando si decide di pubblicare l’opera inedita di un autore di fumetti. Tutti mestieri coinvolti prima e durante la pubblicazione dell’opera. Un appuntamento per tutti coloro che sognano di lavorare in una casa editrice di fumetti raccontato da chi ci lavora quotidianamente.
martedì 7 dicembre
11.00 SALA ALDUS
Oltre Chiasso. La dimensione internazionale dell’editoria italiana
Intervengono: Angelo Piero Cappello (CEPELL Centro per il libro e la lettura), Paolo Conti (Il Corriere della sera), Isabella Del Monte (Bologna Children’s Book Fair),Paola Pecchioli (il Mulino), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
A cura di AIE
In collaborazione con CEPELL e ALDUS UP
In questi anni l’editoria italiana grande e piccola si è sempre più internazionalizzata. Una delle strade che ha percorso e che dovrà percorrere con sempre maggiore consapevolezza – e con sostegni pubblici che anche altre editorie ricevono – è la vendita dei diritti. A partire dall’esame dei dati relativi all’interscambio dei diritti della piccola editoria dello scorso anno, dai risultati degli ultimi bandi sulle traduzioni, dai nuovi progetti delle manifestazioni internazionali e dalle nuove modalità di collaborazione tra editori, verrà delineato un quadro di come si sta muovendo il libro italiano all’estero.
12.30 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Casalini Libri: il nuovo DRM Torrossa e le modalità di distribuzione nel mercato accademico
Intervengono: Antonella Fabbrini (Casalini Libri-Torrossa), Luisa Gaggini (Casalini Libri-Torrossa)
A cura di Casalini Libri
Partendo dalla presentazione del nuovo strumento di DRM, Readium LCP, Casalini illustrerà le tendenze e i nuovi modelli di distribuzione nel mercato accademico, che, grazie alla configurabilità dell’infrastruttura tecnologica, consentono di distribuire il contenuto editoriale secondo molteplici profili di licenza e listini. Si darà inoltre una anticipazione delle implementazioni in corso per rendere Torrossa accessibile secondo i requisiti WCAG.
14.00 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
I libri hanno la coda
Intervengono: Luigi Bechini (Geca Industrie Grafiche), Francesco Quatraro (Effequ)
A cura di Rotobook Geca Industrie grafiche
L’utilizzo sempre più frequente da parte dei lettori delle piattaforme di vendita online e la diffusione del "racconto" dei libri in rete hanno contribuito a dare nuova linfa al catalogo di molti editori. È il fenomeno della coda lunga, certificato anche dai più recenti dati AIE. Come cogliere questa opportunità tenendo sotto controllo i costi?
15.30 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Audiolibri e podcast: l’inizio di una nuova era
Intervengono: Giacomo D’Angelo (StreetLib), Cristiana Giacometti (Il Narratore Audiolibri), Giovanna Russo (StreetLib)
A cura di StreetLib
Nel periodo segnato dalla pandemia, il digitale ha permesso la crescita dei consumi culturali con la (ri)scoperta di audiolibro e podcast, creando nuove prospettive di mercato. Verranno presentate le dinamiche di produzione e distribuzione di questi formati e l’opportunità che rappresentano per l’editore.
17.00 SALA ALDUS
Siete pronti per l’Accessibility Act?
Intervengono: Cristina Mussinelli (Fondazione LIA), Gregorio Pellegrino (Fondazione LIA)
A cura di Fondazione LIA
In collaborazione con ALDUS UP
Tra meno di quattro anni, l’European Accessibility Act richiederà a chi vuole vendere prodotti editoriali digitali in Europa – editori, ma anche librerie online, siti di e-commerce, sviluppatori di soluzioni di lettura – di rispondere ai requisiti internazionali di accessibilità in modo da rendere possibile alle persone con disabilità visiva di avere le stesse opportunità di lettura di tutti. L’incontro di concentrerà su due importanti domande: cosa bisogna fare per essere in linea con questa normativa e come si può farlo?
18.30 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Progetto Extended Book
Intervengono: Alberto Gaffi (Italo Svevo), Simona Maresca (Gruppo Meta), Mauro Morellini (Extended Book)
A cura di: Extended Book – Bold di Morellini
A cosa serve Extended Book? Quali vantaggi può dare all'editore? Il nuovo servizio viene presentato ai piccoli e medi editori, con la possibilità di far parte del gruppo degli early adopters.