Punta su Caivano quest’anno la storica collaborazione tra #ioleggoperché, la campagna nazionale dell’Associazione Italiana Editori a supporto delle biblioteche scolastiche, e Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Cepell) rivolta alle scuole di ogni ordine e grado che invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta nelle classi per stimolare il piacere di leggere.
Il Comune del napoletano è stato scelto per sviluppare un progetto speciale di contrasto alla povertà educativa e all’emarginazione attraverso i libri e l’educazione alla lettura, sostenendo e collaborando con l’Istituto superiore F. Morano che, grazie alla Dirigente scolastica Eugenia Carfora, opera sul territorio ed è impegnato in prima linea nell’offrire ai giovani strumenti per costruire il loro futuro.
Anche nel 2023 la conclusione di #ioleggoperché (4-12 novembre) segnerà l’inizio della settimana di Libriamoci (13-18 novembre), in un ideale passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra. È in questa «staffetta» che si inserisce il progetto voluto da Cepell e AIE rivolto alla città campana: l’Istituto superiore F. Morano di Caivano, durante le giornate di Libriamoci, organizzerà un ciclo di incontri con Mariolina Camilleri per avvicinare i ragazzi alla lettura attraverso la scrittura di gialli. A completamento del progetto, inoltre, l’Istituto ospiterà lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, autore noto e amato dai ragazzi. In parallelo AIE, proprio durante la settimana di #ioleggoperché, farà recapitare alla scuola una donazione di libri appositamente selezionati per l’occasione.
«Abbiamo voluto compiere un gesto concreto di attenzione e supporto verso un territorio fragile – ha dichiarato Innocenzo Cipolletta, presidente AIE –. È innegabile il valore sociale del libro come strumento per ridurre le disuguaglianze e favorire la crescita personale, culturale e civile dei giovani cittadini. Siamo orgogliosi di essere al fianco del Centro per il libro e la lettura in questo progetto e di intensificare la sinergia tra #ioleggoperché e Libriamoci».
Gli fanno eco le parole del presidente del Centro per il libro e la lettura, Marino Sinibaldi: «Se leggi ti lib(e)ri è il tema che abbiamo scelto quest’anno per Libriamoci, poiché ci preme molto trasmettere il valore della lettura quale strumento di libertà, consapevolezza e salvezza, in grado di venirci in soccorso in ogni fase della nostra vita, soprattutto nei momenti difficili. Siamo felici di suggellare la collaborazione con AIE in questo progetto, valorizzando al massimo l’impegno concreto in uno dei territori del Paese dove i libri e la lettura possono e devono dare di più».
Sette i titoli che verranno donati da AIE e #ioleggoperché, in collaborazione con Gruppo Mondadori, alla scuola di Caivano: Il giovane Holden di J.D. Salinger, La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, Io non ho paura di Niccolò Ammaniti, Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi, Il barone rampante di Italo Calvino, Il prigioniero dell’interno 7 di Marco Presta, Il mare dove non si tocca di Fabio Genovesi.
Qui il comunicato stampa dedicato, mentre qui è disponibile la cartella stampa completa di #ioleggoperché.