Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Notizie dall'Aie

Giornata Mondiale del Rifugiato, donati i primi 250 libri del progetto TEUk

di Redazione notizia del 19 giugno 2023

Parte da Napoli il viaggio italiano di Tales of EUkraine (TEUk), il progetto della Federazione degli editori europei e dell’Istituto ucraino del libro cofinanziato dal programma Europa Creativa della Commissione europea. Saranno infatti distribuite a Napoli domani le prime 250 copie di tre titoli in versione bilingue italiano-ucraino, parte del progetto TEUk, sostenuto e promosso in Italia dall’Associazione Italiana Editori.

Le copie saranno donate a bambini, ragazzi e associazioni che parteciperanno alla festa organizzata dall’amministrazione comunale di Napoli, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, dalle 9.00 alle 19.30 al Real Albergo dei Poveri in Piazza Carlo Terzo. I tre libri sono Il gatto, il gallo e la volpe di Graziella Favaro (Carthusia), Comunque spero di Lesja Ukrainka, con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini (Carthusia), Il custode del bosco di Oleksij Cherepanov (Il Castoro).

Cofinanziato da Europa Creativa, TEUk ha l’obiettivo di promuovere l’edizione e la distribuzione in Europa di libri bilingue pensati per i bambini e i ragazzi ucraini in fuga dal loro Paese e per i loro nuovi compagni di scuola e amici. Oltre ad AIE, sono partner del progetto le associazioni editori di Polonia, Germania, Bulgaria, Romania e Slovacchia.

«Con queste prime copie diventa realtà un bellissimo progetto che FEP in Europa e AIE in Italia hanno fortemente voluto e sostenuto, anche a sostegno del mondo del libro ucraino – ha commentato il presidente di AIE e di FEP Ricardo Franco Levi –. Come editori crediamo nei libri come strumento di confronto e avvicinamento tra culture, ma questi libri bilingue sono anche un modo per i ragazzi e i bambini ucraini di mantenere una connessione con il loro Paese».

«In questi giorni di grande dolore per i migranti morti nei nostri mari, molti dei quali bambini, la celebrazione della Giornata mondiale del rifugiato assume un valore ancora più rilevante – ha commentato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi –: come dimostrato in occasione degli sbarchi nel nostro porto e nelle attività istituzionali quotidiane, Napoli è una città impegnata in prima fila per un'accoglienza dignitosa delle persone in fuga da guerra, persecuzioni e povertà».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.