Dal 1° al 31 marzo 2023 è possibile prenotare, inviando la «Comunicazione per l’accesso», il credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nell’anno 2023.
Dal 2023 viene ripristinato il «regime agevolativo ordinario», con il credito d’imposta concesso nella misura del 75% (negli anni 2020, 2021 e 2022 la percentuale era del 50%) del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla sola stampa quotidiana e periodica, anche online: non sono più agevolati gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche, analogiche o digitali. La dotazione finanziaria è di 30 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa.
È stato reintrodotto – negli anni 2020, 2021 e 2022 non era previsto – quale requisito per accedere al beneficio, anche il presupposto dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario, rispetto all’analogo investimento effettuato sullo stesso mezzo di informazione nell’anno precedente.
A chi è rivolta la misura? Alle imprese o ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, sulla stampa quotidiana e periodica, anche online.
È possibile presentare la «Comunicazione per l’accesso» attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando l'apposita procedura disponibile nella sezione dell'area riservata «Servizi per» alla voce «Comunicare», accessibile con SPID, CNS o CIE e con le credenziali Entratel e Fisconline.
Sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria è possibile trovare (cliccando qui) ulteriori informazioni e chiarimenti, mentre nella la sezione del sito dell'Agenzia delle Entrate sono pubblicati il modello di comunicazione/dichiarazione e le relative istruzioni per la compilazione aggiornati. Il DIE ha predisposto una casella di posta elettronica dedicata, info.bonuspubblicita@governo.it, per eventuali richieste di ulteriori informazioni.