Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Normativa

La 18app arriverà anche in Germania

di Redazione notizia del 11 novembre 2022

Attenzione, controllare i dati.

Dopo Italia e Francia, anche la Germania si appresta a introdurre un sostegno alla domanda dei più giovani per le spese culturali. Giovedì il ministro della cultura e dei media del governo tedesco, Claudia Roth, ha annunciato che la commissione per il bilancio ha stanziato 100 milioni di euro aggiuntivi per il budget del 2023. L’obiettivo è l’introduzione della 18app anche in Germania: i dettagli non sono ancora noti, ma allo stato attuale la volontà è quella di offrire a ogni diciottenne 200 euro per spese in consumi culturali (acquisto di libri, biglietti per cinema e musei).

La misura non è ancora operativa: i fondi saranno bloccati nel bilancio fino a quando non verrà presentata una proposta di attuazione. Il fatto che nel comunicato dello stesso Bundestag venga citata espressamente la Francia e non l’Italia – una dimenticanza non secondaria, se si considera che è il nostro Paese ad aver concepito per primo l’iniziativa in Europa e a essere stato preso a modello – lascia supporre che la versione tedesca della 18app sarà più vicina al primo Paese che non al secondo, il che implicherebbe, per esempio, la possibilità di estendere la misura in un secondo momento anche ai minorenni o di porre alcune limitazioni ai beni acquistabili e ai luoghi in cui utilizzare il bonus.

Va notato come l’importo che i diciottenni potranno spendere è, stando a queste prime ipotesi, il minore fra i tre Paesi (500 euro in Italia, 300 in Francia – ai quali aggiungere 200 euro per i ragazzi tra 15 e 17 anni) e che, pur essendo la Germania il Paese più popoloso d’Europa, i 100 milioni di euro stanziati siano sì più di quelli previsti in Francia nel 2021 (80 milioni), ma pari a quasi la metà di quelli spesi in Italia l’anno scorso (192 milioni).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.