Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Normativa

Cun: mozione sul diritto d'autore

di Denise Nannini notizia del 15 luglio 2010

Il Consiglio universitario nazionale (Cun), organo elettivo di rappresentanza del sistema universitario, nel corso dell’adunanza del 7 luglio scorso, ha approvato una mozione(http://www.cun.it/media/105545/mo_2010_07_07_003.pdf) avente per argomento il rispetto del diritto d’autore. La mozione rappresenta una importante presa di posizione sulla materia delle fotocopie illegali; il Consiglio infatti, anche a seguito degli incontri con l’Aie e dell’esame delle pubblicazioni Aidro Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle Università e La pirateria libraria in Italia, ha deciso di coinvolgere e sensibilizzare l’intera comunità accademica nazionale (docenti, studenti e responsabili della gestione) in merito alla vasta diffusione della pratica delle fotocopie illecite.
Nella mozione si sottolinea come la normativa vigente non impedisca né ostacoli l’utilizzo delle fotocopie effettivamente necessario a fini personali, didattici o di ricerca, purché si rispettino i limiti quantitativi (15% di ciascuna opera) o quando si tratti di opere fuori commercio. E soprattutto si sottolinea come la fotocopia illegale abbia una ricaduta negativa sia sul valore culturale del libro, paragonandolo alla fotocopia usa e getta, sia sul valore economico del lavoro editoriale, costringendo gli editori, per porre rimedio alla mancata vendita dei testi, ad aumentare i prezzi di copertina dei libri universitari, limitando forse in questo modo il diritto di accesso allo studio. Il Consiglio universitario nazionale pertanto, attraverso questa mozione, invita tutti coloro che svolgono una funzione educativa a trasmettere il messaggio che la fotocopia illegale rappresenta un reato di violazione della legge e che il libro ha un valore culturale non sostituibile dalla fotocopia.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.