Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Stabile il mercato degli e-book, cresce il divario di prezzo col libro cartaceo

di Camilla Pelizzoli notizia del 29 maggio 2017

Come è andato il mercato degli e-book nel 2016? Analizzare un mercato così variamente composto – per formati e piattaforme di vendita – è un compito complesso. Da qualche anno a questa parte, Rüdiger Wischenbart, analista ed esperto del settore, prova a raccogliere i dati necessari per tracciare una panoramica e cercare di capire come e in che direzioni si sta evolvendo il mercato degli e-book a livello globale.

Il Global Ebook Report 2017 è stato da poco reso disponibile, e fa seguito all’incontro di presentazione tenutosi al Publishers’ Forum di Berlino, durante la quale Wischenbart ha innanzitutto sottolineato proprio le difficoltà che si trovano nel mappare un settore che assomiglia a «un puzzle», e in cui i diversi mercati sono pezzi che non si possono unire armonicamente in una singola interpretazione.

Quello che si può osservare però è che gli editori statunitensi continuano a essere più «a proprio agio» con il formato digitale, anche grazie all’uso che gli utenti fanno degli abbonamenti (le subscription) e dei programmi per il prestito digitale delle biblioteche; mentre in Europa, «con poche eccezioni, l’atteggiamento  degli editori sembra molto più trattenuto». Inoltre, in tutti i mercati gioca un ruolo importante la pirateria dei contenuti, anche se con percentuali diverse di Paese in Paese. In Italia per quanto riguarda l’intera industria dei contenuti vale circa 3,7 miliardi di euro l’anno, secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale sulla Contraffazione.

In linea generale, si confermano gli andamenti che si sono potuti osservare sul lungo periodo: il mercato nord americano e britannico vale tra il 15% e il 25% del totale, mentre quello europeo vale in media meno del 10%, con le eccezioni di Germania e Olanda, dove la lettura su schermo sembra essere sempre più apprezzata. È in espansione invece il mercato cinese, che tra le economie emergenti è quella in cui stanno crescendo di più le vendite dei libri digitali (anche se si tratta di un fenomeno recente rispetto a quello degli altri Paesi analizzati).

Il rapporto va anche ad analizzare alcune serie storiche di dati relative ai prezzi degli e-book tra i libri più venduti e soprattutto al loro rapporto con la controparte cartacea.
Per quanto riguarda il primo dato, tra il 2011 e oggi possiamo osservare che mentre Italia e Spagna si mantengono sostanzialmente sulle stesse cifre, con oscillazioni di prezzo nell’ordine di massimo 2-3 euro, sia in Francia che in Inghilterra ci sono stati grandi variazioni nel corso degli anni, con i prezzi in crescita per il primo Paese e tendenzialmente in calo per il secondo.


Fonte: Global Ebook Report 2017 by Rüdiger Wischenbart (clicca sul grafico per ingrandirlo)


Per quanto riguarda il secondo dato, invece, possiamo osservare che nel corso degli ultimi anni la forbice tra versione cartacea e versione digitale è andata ampliandosi, pur con una brusca inversione nel 2015, che è andata assestandosi poi l’anno scorso. Il distacco medio tra il prezzo cartaceo e quello digitale è del 29,7%: un fattore che sicuramente influenza il cliente finale.

Fonte: Global Ebook Report 2017 by Rüdiger Wischenbart (clicca sul grafico per ingrandirlo)

Rimangono le difficoltà nel mettere a confronto dati che sono essenzialmente diversi nei metodi di raccolta e che si riferiscono a Paesi che hanno diversi livello di dimestichezza con gli strumenti della lettura digitale. Ma una riflessione su questa fetta di mercato, che ormai è una parte importante del settore, va comunque tentata, e non è detto che in futuro non si riescano a sviluppare nuovi strumenti in grado di affrontare anche una sfida come questa.

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.