La tigre celtica è tornata. Secondo i dati rilevati da Nielsen e pubblicati dall’
Questi risultati del settore rispecchiano l’accelerazione che l’economia irlandese ha avuto negli ultimi anni:
il PIL infatti è aumentato del
4,8% nel 2014 e
più del 6% nel 2015. Anche per l’editoria irlandese, quindi, si conferma la tendenza che ha visto comparire segni positivi nei principali Paesi europei, fatta eccezione per la
Germania.
Il
best seller del 2015 è stato
The Girl on the Train di
Paula Hawkins (campione di incassi anche in Italia con il titolo
La ragazza del treno, pubblicato da Piemme) con 60.476 copie vendute, seguito da tre libri per bambini e ragazzi:
Grandpa’s Great Escape di
David Walliams con 44.100 copie vendute,
Animal Activities in the Woods, pubblicato da Peter Haddock Publishing che ha venduto 36 mila copie e
Old School: Diary of a Wimpy Kid di
Jeff Kinney, l’ultimo numero della serie che in Italia è pubblicata da Il Castoro con il titolo
Diario di una schiappa.
La narrativa per adulti ha rappresentato nel 2015 il
24,8% del mercato a valore, contro il 24,6% del 2014. È interessante notare che il secondo libro di narrativa di maggior successo dell’anno,
Grey di E. L. James ha venduto 27.696 copie: meno della metà di quelle del best seller della Hawkins.
Il gruppo editoriale più importante presente nel Paese è
Penguin Random House Group, che con un giro d’affari di
27,9 milioni di euro nel 2015, rappresenta il 23,6% del mercato totale. Al secondo posto si trova il gruppo
Hachette con 15,7 milioni di euro, che rappresenta il 13,3% del mercato e al terzo
Harper Collins che, con 8,9 milioni di euro di vendite, costituisce il 7,5% del mercato.
La casa editrice di bandiera irlandese più importante è invece
Gill&Macmillian, che nel 2015 ha venduto 330.167 copie, generando un fatturato di poco più di 5 milioni di euro.
Se infine consideriamo unicamente i titoli pubblicati in Irlanda nel 2015, le vendite sono state pari a
27,4 milioni di euro: circa il 23,3% del mercato totale, in leggera diminuzione rispetto al 23,8% del 2014.