«L’innovazione del servizio in libreria.» Sarà questo il tema del ventinovesimo seminario di perfezionamento della Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri, organizzato da Messaggerie libri e Messaggerie italiane, in collaborazione con Aie ed Ali e che dal 22 al 27 gennaio, si svolgerà nella consueta cornice della Fondazione Cini all'Isola di San Giorgio Maggiore.
Quattro giornate di analisi, approfondimento, messa a confronto di esperienze nazionali e internazionali per trovare nuove chiavi di lettura, apprendere nozioni e acquisire strumenti concreti per cogliere le sfide dei tempi e avviare nuove forme di relazione con i clienti. Quali strumenti ha il libraio per interpretare i bisogni di servizio espressi dalla sua clientela. Quali sono le strade e i percorsi (nella fisicità degli spazi alla virtualità della rete) per creare connessioni e spazi di relazione tra librerie, persone e territorio? Per creare nuovi servizi? Dalla formazione del personale, passando per le proposte culturali al Web. Con gli orai indispensabili riflessioni – che non possono mancare - sul libro in era digitale e il relativo impatto sul futuro del servizio in libreria?
Se i libri sono uguali rispetto al punto vendita, che li si compri in una o altra libreria, su un banco libri della Gdo, o in una libreria on-line, è per il lettore indifferente. Cosa compra prima di acquistare il libro del suo autore (o casa editrice) preferito? Proprio la libreria, con la sua capacità di produrre emozioni, e generare servizi a valore aggiunto, proporli in un mix coerente con arredo e assortimento. Questo appunto il tema sviluppato attraverso lezioni e simulazioni e testimonianze italiane e straniere.
La quinta e conclusiva giornata, venerdì 27 gennaio 2012, è come di consueto a uno sgurado più complessivo al settore grazie alla partecipazione di grandi editori internazionali, si sonderanno gli scenari possibili per il futuro del libro nell'era del digitale. Dopo le previsioni economiche per il nuovo anno, tenute da Angelo Tantazzi che dialogherà con Florence Noiville di «Le Monde», Jeorg Pfuhl di Random House Deutschland interverrà su L'e-book nell'Europa continentale. A seguire la tavola rotonda coordinata da Giovanna Zucconi e da Stefano Mauri che si concentrerà proprio sul tema di cosa significa promuovere il libro oggi. Interventi di Jamie Byng della casa editrice scozzese Canongate (la cui filosofia editoriale viene da lui stesso sintetizzata in «pubblico solo i libri che mi piacciono», Richard Charkin di Bloomsbury Publishing (quella di Harry Potter in UK), Judith Curr di Atria Books e James Daunt di Waterstones.
Nel pomeriggio, dopo la consegna del Premio per librai Luciano e Silvana Mauri, giunto alla sua sesta edizione, il corso seminariale 2011 si concluderà con l’intervento di Vito Mancuso. Tema: Libri e libertà.