Confermandosi all’avanguardia nell’ambito dell’editoria digitale, il consorzio di editori accademici CourseSmart inaugura il nuovo CourseSmart Reader, una piattaforma per la fruizione on line di testi universitari. Basato su sistema cloud e pensato sia per gli studenti che per gli studiosi, il servizio offre da oggi un migliorato aspetto grafico, caricamento pagine più veloce, indicizzazione più chiara, un sistema potenziato per evidenziare, prendere appunti e condividere la personalizzazione del testo. Il tutto volto ad un apprendimento on line più user-friendly ed efficace.
Con la cloud, il consorzio si dimostra aggiornato anche per quanto riguarda i consumi dei giovani, che preferiscono avere contenuti accessibili da diversi device, dal tablet al personal computer, al telefono cellulare. CourseSmart reader è infatti anche disponibile sui device Apple – iPhone, iPad e iPod touch – Android 2.3 e 3.0 e Kindle Fire, Nook Color e Nook Tablet.
Il consorzio, che unisce i maggiori player nel campo accademico tra cui Pearson, McGraw Hill Education, Macmillan Higher Education e John Wiley, distribuisce circa 24.000 testi scolastici, occupando il 90% del mercato dell’istruzione americano.
Jill Ambrose, a capo della divisione marketing del consorzio, sottolinea che l’88% dello staff accademico americano nella higher education (quindi college e università) ha un account CourseSmart, e che gli editori sono impegnati anche nell’offerta di servizi digitali e non per gli studenti: dalla vendita o noleggio di testi universitari con uno sconto che arriva anche al 60%, fino all’implementazione di un programma digitale (Student e-rent pilot project, o Stepp) finanziato dal Dipartimento per l’educazione che prevede l’accesso ai testi digitali da parte di portatori di disabilità legate ai caratteri a stampa come cecità o dislessia.