Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Il kit per aiutare la riapertura delle librerie francesi

di Alessandra Rotondo notizia del 11 maggio 2020

Oggi in Francia ha preso avvio il graduale allentamento delle misure introdotte lo scorso marzo per contrastare la diffusione del coronavirus. Il processo (che vede il Paese diviso in distretti rossi e verdi, in base alla numerosità dei contagi e alla conseguente pressione sulle strutture sanitarie locali) è iniziato con la riapertura delle scuole primarie – con un numero limitato di alunni, che potranno tornare tra i banchi a discrezione dei genitori – e di circa 400 mila aziende, tra cui «77 mila parrucchieri, 33 mila negozi di abbigliamento, 15 mila fiorai e 3.300 librerie» come annunciava qualche giorno fa il ministro dell'Economia Bruno Le Maire.

Le otto settimane di chiusura hanno avuto un impatto dolorosamente netto sui conti delle librerie (e più in generale sul mercato del libro): in un’intervista andata in onda l’8 aprile su Europe 1, il rappresentante generale del sindacato dei librai francesi (SLF) Guillaume Husson suggeriva che gli esercenti avrebbero avuto bisogno di una cifra tra i 20 e i 30 milioni di euro per riparare il danno e ripartire.

D’altronde la ripresa delle attività economiche – in Francia come altrove, nel mondo del libro come in altri comparti industriali – potrà mostrarci la luce in fondo al tunnel solo se saprà coinvolgere nelle sue dinamiche il consumatore finale. Nel caso delle librerie, il lettore.

Les Arènes è una casa editrice indipendente fondata da Laurent Beccaria a Parigi 23 anni fa. Come parte di un segmento economico messo fortemente in crisi dal Covid-19, l’editore e la sua squadra hanno deciso di impegnarsi concretamente per supportare il processo di riapertura delle librerie e – si spera – la conseguente ripartenza della filiera editoriale.

Lo hanno fatto ideando e realizzando un kit (l’idea è venuta al marketing manager della casa editrice Pierre Bottura mentre era in coda al supermercato) che – in maniera chiara, visivamente e concettualmente piacevole – aiuti le librerie a riorganizzare i propri spazi e i propri percorsi in vista della riapertura. E i lettori a muoversi in sicurezza tra gli scaffali, rispettando i vincoli e le restrizioni sanitarie ancora in vigore e tutelando la propria e l’altrui salute.

Ici, vous n’attraperez que des bon livres! recita il claim della campagna: l’unica cosa che prenderete qui sono buoni libri. La frase capeggia sulla locandina da appendere all’ingresso delle librerie che ne faranno gratuitamente richiesta. A completare il kit, segnaletica e distanziatori adesivi per guidare il cliente nel suo percorso in libreria e per aiutarlo a rispettare la fila alla cassa e uno stand-distributore di gel disinfettante idroalcolico, da collocare all’ingresso, per scongiurare le possibilità di contaminazione curiosando tra i libri.

La veste grafica del progetto è stata curata – a un prezzo simbolico – dal collettivo giapponese Noritake, i cui disegni semplici e universali agevolano la comunicazione e strizzano l’occhio pure a una facile esportabilità dell’idea. Della realizzazione di locandine, stand e adesivi si è occupata invece la stamperia Présence Graphique, anche in questo caso a un costo molto contenuto. Infine, la distribuzione alle librerie viene coordinata gratuitamente da Hachette Livre, che all’iniziativa ha messo a disposizione un team dedicato. Un mix di partnership e buona volontà che per il momento è stato in grado di soddisfare la domanda di quelle circa 500 librerie francesi che hanno richiesto, e ricevuto, il loro kit.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.