Il
28 gennaio 2022 torna, per la seconda volta
online, il
Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. A causa dell’emergenza sanitaria tuttora in corso, la
Fondazione Mauri ha scelto di organizzare il tradizionale appuntamento annuale ancora
in remoto, modalità che lo scorso gennaio è stata occasione di ulteriore apertura internazionale.
In un momento in cui tutti ancora ci interroghiamo sul futuro post pandemico, la 39esima edizione del convegno, che si terrà
dalle ore 10 alle ore 13, avrà come tema
Il nuovo futuro e, come sempre, sarà dedicata a editori e librai italiani e internazionali:
qui il programma completo.
Aprirà i lavori alle ore 10 il Presidente della Fondazione
Achille Mauri, seguiranno l’assegnazione del sedicesimo
Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri alla
Libreria Ultima Spiaggia di Ventotene di
Fabio Masi e della terza
Borsa di lavoro Nick Perren ad
Alessandro Tridello della
Libreria Ubik di Mestre.
Alle 10.15
Alberto Ottieri (Messaggerie Italiane e Emmelibri) introdurrà il panel
Scenari economici di mercato con gli interventi di
Angelo Tantazzi (Prometeia) sul tema
Proiezioni per il 2022: dove va la spesa delle famiglie italiane? e di
Ricardo Franco Levi (Associazione Italiana Editori e Federation of European Publishers) su
Il mercato del libro italiano e internazionale. In questo ambito verranno presentati anche
i dati AIE sul mercato del libro e della lettura 2021.
Alle ore 11 si terrà una tavola rotonda sul tema
Reset dell’editoria: vendere libri in un mondo diverso, alla quale interverranno
Michael Busch (Thalia),
James Daunt (Waterstones e Barnes & Noble),
Andrew Franklin (Profile),
Doris Janhsen (Droemer Knaur) e
Stefano Mauri (Messaggerie Italiane e Gruppo editoriale Mauri Spagnol). Modera
Porter Anderson (Publishing Perspectives). A seguire il giornalista
Ferruccio de Bortoli dialogherà con il Ministro della Cultura
Dario Franceschini sul tema
Una politica per il libro. Chiuderà la giornata il Presidente
Achille Mauri.
Il Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri è da sempre un importante momento di
confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un’attività importante per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Anche quest'anno, grazie a una
partnership tra la Fondazione Mauri e AIE, i temi centrali emersi durante il Seminario saranno oggetto di ulteriore approfondimento
nel numero di marzo del Giornale della libreria.
Il convegno, aperto previa iscrizione, è rivolto a chi opera nella filiera editoriale ed è organizzato con il contributo di
Messaggerie Libri e
Messaggerie Italiane, in collaborazione con l’
Associazione Italiana Editori, l’
Associazione Librai Italiani e il
Centro per il Libro e la Lettura.