Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

Pagina37. La caccia al libro dell’estate torinese

di Denise Nobili notizia del 8 luglio 2019

L’associazione culturale Circolarte, con il patrocinio del Comune di Torino e il coinvolgimento di alcune librerie e attività torinesi, ha lanciato un gioco letterario per animare l’estate cittadina: pagina37, un’iniziativa di promozione della lettura e di socializzazione tra lettori.

Dal 15 giugno al 31 agosto, trecento libri con l’adesivo “Prendimi” saranno lasciati in punti diversi della città. Panchine, parchi, tram, cestini delle bici, i lettori dovranno aguzzare la vista per diventare i nuovi proprietari di uno (o più) dei libri, visto che, come recita il claim dell’iniziativa, «Tutti quelli che riuscirai a trovare, saranno tuoi!».

A donare i libri sono stati quindici autori, con tanto di dedica autografata, e cinquanta lettori che hanno deciso di aderire al progetto regalando uno o più libri (alcuni ne hanno donati più di 30!).



Ma il gioco non finisce qui: una volta trovato il libro, c’è anche la possibilità di vincere un buono da 50 euro da spendere in libreria o i biglietti per alcuni spettacoli teatrali. Per partecipare è sufficiente scattare una foto del libro trovato e condividerla sul social preferito tra Facebook e Instagram, accompagnata da una citazione dal testo e dall’hashtag #pagina37.

A scegliere i vincitori dei biglietti per lo spettacolo teatrale sarà una giuria che, a fine estate, sceglierà tra tutte le foto quelle considerate più inerenti alla citazione letteraria. Sei libri, poi, nascondono tra le righe un testo speciale a pagina 37 – da qui il nome dell’iniziativa – e a settembre, chi avrà trovato uno di questi libri si aggiudicherà il buono da spendere in libreria.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da La libreria del Golem (@lalibreriadelgolem) in data:


Per favorire l’incontro tra lettori, pagina37 organizza anche eventi letterari e vere e proprie giornate di caccia al tesoro per le strade della città, in cui la ricerca si concentra in zone circoscritte. Una volta trovato un libro, è possibile poi dargli anche una seconda vita attraverso lo scambio con altri lettori – utile quando si trovano titoli già letti o che non incontrano i propri gusti – e alcune librerie, bar e gelaterie della città hanno aderito all’iniziativa proprio come punti di scambio. Non per forza con altri libri, ma anche con caffè o gelati.

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.