Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

Libriamoci, l'iniziativa del Centro per il libro e la lettura, torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio

di Redazione notizia del 17 febbraio 2025

Dopo l’edizione di Libriamoci 2024 – svoltasi dal 13 al 18 novembre intorno al tema «Leggere per comprendere il mondo» – da oggi lunedì 17 fino a sabato 22 febbraio 2025, le letture ad alta voce tornano a coinvolgere studenti e studentesse di ogni ordine e grado, animate dal tema istituzionale e dai tre filoni tematici collegati. «Intelleg(g)o» è quello scelto per il 2025, completato dai percorsi «Intelleg(g)o… dunque sono», «Intelleg(g)o… dunque sento», «Intelleg(g)o… dunque faccio». 

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Cultura, che ogni anno invita le scuole di ogni ordine e grado, sia in Italia che all'estero, a organizzare attività di lettura ad alta voce, con l'obiettivo di stimolare negli studenti il piacere della lettura. Quest'anno più di 130 mila ragazze e ragazzi di oltre un migliaio di scuole italiane e scuole italiane all’estero prenderanno parte a iniziative dedicate alla lettura ad alta voce insieme a circa 6 mila lettrici e lettori volontari.

A dieci anni dall’inizio della campagna, il 2025 porta con sé una novità, maturata grazie al dialogo con gli organismi scolastici, che hanno evidenziato l’esigenza di una nuova collocazione di Libriamoci nel calendario scolastico. Per questo motivo, a partire da quest’anno, le edizioni dell’iniziativa saranno a febbraio, periodo ritenuto più adatto a ospitare le tante iniziative che ogni anno costellano la campagna.


Il tema istituzionale di quest'anno, «Intelleg(g)o» – un gioco di parole che unisce il latino intellego e leggo –, si articola in tre filoni: il primo focalizzato sulla lettura come strumento di formazione dell’identità personale e collettiva, il secondo dedicato alla lettura come mezzo per sviluppare l’intelligenza emotiva e l’empatia, il terzo incentrato sulla lettura come stimolo all’azione e all’impegno civico.
«Abbiamo scelto di riferirci al verbo latino intelligere per le sfumature di significato che porta con sé, e che ben si accostano al ruolo fondamentale della lettura come strumento per formare e affinare il pensiero» spiega a tal proposito Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura. «Intelligere significa, tra le altre cose, comprendere, apprezzare, accorgersi, pensare: tutte capacità ispirate dall’esercizio del leggere e promosse da Libriamoci e da Il Maggio dei Libri anno dopo anno» continua Lanna. «Siamo certi che il nuovo tema e lo slittamento di date di Libriamoci incontreranno l’apprezzamento di docenti, lettori e studenti, che in questo percorso decennale non hanno mai fatto mancare entusiasmo e dedizione straordinari».

Durante questa settimana, sono numerosi gli eventi speciali organizzati dalle scuole. Anche Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili prenderà parte all'iniziativa e, per l'occasione, organizzerà un Reading al buio®, il format esperienziale in cui – attraverso l'assenza di luce – viene annullata qualsiasi distinzione tra chi legge con gli occhi, chi con le mani, chi con l'udito, mostrando al pubblico le potenzialità degli e-book accessibili che possono essere letti anche da chi ha una disabilità visiva. L’evento si terrà il 22 febbraio alle ore 11 presso il Liceo scientifico A. Einstein di Milano con la partecipazione di una classe prima dell’istituto e, ospite del Reading, lo scrittore Christian Hill, autore di Il Ladro dei Cieli (Rizzoli), che leggerà dei brani tratti dal suo libro alternandosi nella lettura con Elisabetta Corradin.

Tutti gli istituti sono invitati a registrare le proprie iniziative sulla piattaforma ufficiale di Libriamoci, contribuendo a una mappa interattiva che testimonia la diffusione capillare dell’iniziativa su tutto il territorio nazionale. Per maggiori dettagli sugli eventi in programma e su come partecipare, è possibile consultare il sito ufficiale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.