Quando si parla di lettura, solitamente si comincia facendo le domande più classiche: quanti libri si leggono? E di che genere sono? Ma con l’avvento del digitale e le nuove abitudini di fruizione dei contenuti le domande si moltiplicano, e i dubbi pure. Quanti ebook leggono gli acquirenti di libri? Dove e come si informano per sceglierli e dove li comprano? Quanto pesano le insegne dell’eCommerce del libro fisico e digitale? O l’usato e le fotocopie? E gli audiolibri – e più in generale l’«ascolto» – che peso hanno nell’accesso ai contenuti? La presenza di tecnologie a casa e di quelle «mobili» e «portate sempre con sé», come stanno cambiano i modi e i tempi per leggere, informarsi, comprare? E di conseguenza, come cambiano i criteri di misurazione della lettura?
Per fare luce in questo nuovo panorama e rispondere a queste domande con dati concreti Aie ha organizzato una giornata dedicata all’Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali in Italia, che si terrà il 6 settembre; un seminario che offre la possibilità a tutte le case editrici di partecipare al dibattito, che sarà gratuito per gli editori associati ad Aie.
Per partecipare è però necessario iscriversi; tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata.
La ricerca, promossa dal Tavolo innovazione Aie e realizzata da Pepe Reasearch, fornirà spunti e risorse per riflettere sul rinnovato pubblico di lettori, e rappresenterà il completamento dei primi dati presentati durante la fiera. Un’indagine innovativa che non vuole modificare la posizione dell’Italia nel ranking europeo della lettura, ma far riflettere su come le tecnologie cambiano profondamente il modo in cui ci si informa, si compra e si legge, e incidono quindi anche sullo sviluppo dei prodotti editoriali. I dati raccolti e i risultati verranno presentati da Paola Merulla (Pepe Reasearch), Cristina Mussinelli (Aie), Giovanni Peresson (Aie) e Elena Salvi (Pepe Reasearch).
Di seguito il programma della giornata:
10.30-13.00
Obiettivi del progetto
Campione e metodologia dell’Osservatorio
La lettura di libri, di e-book e l'ascolto di audiolibri, e l’uso delle tecnologie e dei social media
I canali di acquisto (librerie fisiche e librerie online)
I canali di informazione utilizzati: passaparola vs social
Analisi dei diversi comportamenti nelle varie fasce di età
Colazione libera
14.00-16.30
Focus sui diversi segmenti editoriali (narrativa, saggistica, manualistica, professionale, educativo): quali sono le specificità rispetto ai formati (carta, audio, digitale) e ai canali utilizzati
Confronto tra i prodotti editoriali e gli altri media come ad es. social, serie TV o Youtube
La popolazione italiana: profili dei diversi cluster e tendenze evolutive delle abitudini di lettura rispetto all’innovazione tecnologica
Conclusioni e prospettive