Nicoletta Verna con I giorni di Vetro (Einaudi Stile Libero) è la vincitrice dell’European Union Prize for Literature (EUPL), il premio che celebra scrittrici e scrittori emergenti nel campo della narrativa, provenienti dall’Unione Europea e da altri Paesi aderenti. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 16 maggio al Book World di Praga.
L’EUPL è organizzato da un consorzio formato dalla Federation of European Publishers (FEP) e dall’European and International Booksellers Federation (EIBF), con il sostegno del programma Europa Creativa. Lo scopo è quello di mettere in luce la creatività e la straordinaria ricchezza della narrativa contemporanea europea, favorendo la circolazione delle opere letterarie all’interno dell’Europa e stimolando l’interesse verso letterature non nazionali. Tutte le autrici e gli autori selezionati continueranno a essere promossi a livello europeo, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico più vasto e internazionale, e connettersi con lettrici e lettori al di là delle barriere linguistiche e nazionali.
L’edizione 2025 ha coinvolto tredici Paesi: Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Norvegia, Romania, Slovacchia, Spagna e Ucraina. Una giuria europea composta da sette membri – esperti letterari di rilievo internazionale – ha letto estratti tradotti dei 13 libri selezionati e ha scelto, oltre al vincitore, due menzioni speciali: dal Belgio Philippe Marczewski con Quand Cécile, edito da Le Seuil, e dall’Irlanda Sheila Armstrong con Falling Animals, edito da Bloomsbury.
Per l’Italia a selezionare Nicoletta Verna è stata la Fondazione Circolo dei lettori. Il suo romanzo narra la vicenda di Redenta, della sua famiglia, della sua gente, in un periodo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano.
«Sono molto felice della vittoria di Verna che ha saputo conquistare questo significativo riconoscimento grazie alla potenza delle sue parole. E avere notizia di questa vittoria proprio al Salone del libro di Torino, ci rende particolarmente orgogliosi» ha commentato Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.
«Le mie più sincere congratulazioni ai vincitori di quest’anno dell’EUPL» ha aggiunto Glenn Micallef, commissario per l’Equità Intergenerazionale, Gioventù, Cultura e Sport. «Sono portavoce del nostro talento, della nostra diversità e dei nostri valori europei, e sono felice che, grazie a questo premio, possiamo far risuonare le loro storie oltre i confini, nelle menti e nelle immaginazioni di nuovi lettori. Sono orgoglioso di sostenere iniziative che promuovono l’eccellenza letteraria e danno voce a nuovi talenti in tutto il continente».
L'ebook del romanzo di Nicoletta Verna è disponibile in versione accessibile e presente nel catalogo di Fondazione LIA-Libri Italiani Accessibili.
© Immagine in header dal sito ufficiale del premio