Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

European Union Prize for Literature. La shortlist dei 13 libri in gara (di cui uno dall'Italia)

di Redazione notizia del 7 marzo 2025

L'European Union Prize for Literature (EUPL) riconosce gli scrittori e le scrittrici emergenti di narrativa dell'Unione Europea e non solo, coinvolgendo i 40 Paesi che partecipano al programma Europa Creativa.

Nel ciclo di tre anni, il premio celebra 40 nuovi talenti letterari, mettendo in luce la creatività e la variegata ricchezza della letteratura contemporanea europea nel campo della narrativa con lo scopo di promuovere la circolazione della letteratura in Europa.
Di seguito i 13 libri selezionati per l'edizione EUPL 2025. Gli autori e le autrici e i loro romanzi sono stati nominati da enti nazionali che conoscono a fondo la scena letteraria dei propri Paesi di riferimento e lavorano nella promozione della propria letteratura all'estero.

• Austria: Ljuba Arnautović, Erste Töchter (First Daughters)
• Belgio: Philippe Marczewski, Quand Cécile (When Cécile)
• Bosnia-Erzegovina: Mihaela Šumić, Čovjek vuk (The Wolf Man)
• Georgia: Tea Topuria, იაკობის ჭასთან (By Jacob's Well)
• Grecia: Makis Malafekas, Deepfake 
• Irlanda: Sheila Armstrong, Falling Animals 
• Italia: Nicoletta Verna, I Giorni di Vetro (The Days of Glass)
• Lituania: Kotryna Zylė, Mylimi Kaulai (Beloved Bones)
• Norvegia: Maria Kjos Fonn, Margaret, er du i sorg (Margaret, Are You Grieving)
• Romania: Bogdan Crețu, Mai puţin decât dragostea (Less Than Love)
• Slovacchia: Lukáš Cabala, Spomenieš si na Trenčín? (Will you remember Trenčín?)
• Spagna: David Uclés, La peninsula de las casas vacías (The Peninsula of Empty Houses)
• Ucraina: Halyna Matveeva, Ключ соль (The Key of G)

I sette membri della giuria europea leggeranno alcuni estratti di tutti i libri selezionati e nei prossimi mesi sceglieranno il vincitore o la vincitrice del Premio EUPL di questa edizione, oltre a due menzioni speciali. L'annuncio verrà fatto il 16 maggio 2025 alle 18, durante la cerimonia di proclamazione presso la Fiera del libro di Praga nel Padiglione Bohemian.


Tutti gli autori e le autrici finalisti e finaliste saranno continuamente promossi sulla scena europea, con l'obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio e internazionale ed entrare in contatto con lettori e lettrici al di là dei confini nazionali e linguistici.

L'EUPL è organizzato da un Consorzio di associazioni che comprende la Federazione degli editori europei (FEP) e la Federazione europea e internazionale dei librai (EIBF), con il sostegno del programma Europa Creativa dell'Unione europea.

Glenn Micallef, Commissario europeo per l'equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, ha dichiarato: «Mi congratulo con tutti gli autori selezionati per l'edizione di quest'anno del Premio dell'Unione europea per la letteratura. Sono orgoglioso di vedere una tale varietà di talenti emergenti provenienti da così tanti orizzonti diversi. I libri non conoscono confini. Gli autori sono creatori di questi luoghi magici dove le parole stampate diventano immagini, pensieri e idee, che possono poi essere condivise, discusse o tramandate. Attraverso i loro scritti, trasmettono i valori universali che danno forma alle nostre società europee. Il settore del libro merita quindi il nostro continuo sostegno per mantenere il suo enorme contributo all'industria culturale e creativa, ma anche per garantire che i libri mantengano il loro ruolo speciale nella nostra vita quotidiana».

Sonia Draga, Presidente della FEP, ha dichiarato: «Per un editore come me e per tutti gli amanti della letteratura, scoprire un nuovo talento letterario è una meraviglia, tredici a maggior ragione. Oltre alla giuria europea, molti editori in Europa e non solo, attenderanno con impazienza le traduzioni. Auguro il meglio a tutti gli autori selezionati. A nome della Federazione degli editori europei, il nostro augurio è che tutti i canditati trovino nuovi lettori in Europa attraverso la varietà delle lingue europee, perché come ricordano le parole di Umberto Eco: la lingua dell'Europa è la traduzione».

Fabian Paagman, presidente dell'EIBF, ha dichiarato: «Gli anni passano e gli autori selezionati cambiano, ma alla fine l'EUPL raggiunge sempre la sua missione: trasmettere la ricchezza e la diversità della letteratura europea, mettendo in evidenza alcuni degli autori di narrativa più promettenti nei Paesi partecipanti. Nel 2025, l'EUPL ha messo sotto i riflettori tredici autori, tra i quali una giuria europea selezionerà due menzioni speciali e un vincitore assoluto. Tuttavia, indipendentemente dal risultato, il vero valore del premio risiede nella promozione della letteratura di una vastità di culture e lingue diverse, che alimentano e rafforzano la vivacità delle nostre società. A nome della Federazione europea e internazionale dei librai, desidero congratularmi con tutti gli autori e non vedo l'ora di vedere le loro opere sugli scaffali delle librerie di tutta Europa e non solo».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.