Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

In arrivo la settima edizione di #ioleggoperché. Levi: «Nessuna soddisfazione più grande che portare libri nelle mani dei bambini»

di Redazione notizia del 26 ottobre 2022

Si è tenuta stamattina la conferenza stampa della nuova edizione di #ioleggoperché – di cui anche quest’anno il Giornale della libreria è media partner – l’iniziativa nazionale di promozione alla lettura che ha come obiettivo la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, organizzata dall’Associazione Italiana Editori.
Nei nove giorni dell’iniziativa, in programma dal 5 al 13 novembre, si potrà andare nelle librerie aderenti e donare un libro alle biblioteche scolastiche, per costruire con i libri il mondo del futuro, come recita la campagna di quest’anno. «Per noi editori non c’è nessuna soddisfazione più grande che portare libri nelle mani dei bambini» ha raccontato il presidente AIE Ricardo Franco Levi durante la conferenza stampa di oggi.

Presentata al Teatro dell’Istituto Comprensivo Statale «Casa del Sole» di Milano – da Renata Gorgani, vicepresidente del Gruppo di varia dell’AIE e membro del consiglio di Amministrazione del Centro per il Libro e la Lettura, e Sara Zambotti, giornalista di Caterpillar (Radio Rai2) – questa settima edizione è da record: coinvolge 3,8 milioni di studenti, 23.240 scuole e 3.275 librerie.
Per la prima volta, partecipano anche 250 nidi del territorio lombardo e del Verbano Cusio Ossola (Piemonte), grazie a #ioleggoperchéLAB – NIDI, l’iniziativa di AIE in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo e con l’Osservatorio bibliografico Nati per leggere, Università di Bologna e Calabria Bologna Children’s Book Fair. Altra novità di quest’anno anche #ioleggoperchéLAB – CALABRIA, un progetto pilota coordinato dall’Università della Calabria che ha l’obiettivo di creare nuovi modelli di promozione della lettura nelle scuole, aprendo o riqualificando con nuovi servizi le biblioteche scolastiche.
Grande protagonista di questa settima edizione è lo sport, strumento essenziale per la crescita personale e utile a ridurre le disuguaglianze sociali e a favorire l’inclusione, proprio come la lettura. Da una partnership con il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la campionessa olimpica di sci Sofia Goggia, Ambassador dell’iniziativa insieme allo storico Rudy Zerbi, nasce il contest per le scuole secondarie di secondo grado «Il libro e lo sport per un futuro più inclusivo».
I libri, inoltre, entrano anche negli stadi, grazie a Lega Serie A e Lega Serie B e ai capitani delle squadre che scenderanno in campo con un libro che verrà donato ai bambini presenti.
Torna poi, su tutte le tv, lo spot «Per volare servono le ali, per giocare servono gli amici, e per crescere servono i libri», un messaggio forte, trasmesso grazie al Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per il quinto anno consecutivo, durante la settimana delle donazioni, #ioleggoperché sarà presente anche nelle puntate di Un posto al sole, la storica serie televisiva in onda su Rai 3.
Quest’anno, per la prima volta #ioleggoperché si apre a un nuovo canale social, TikTok: il 5 novembre scuole, librerie, testimonial, scrittori, editori, istituzioni e media partner sono chiamati a supportare la campagna, diffondendola e usando gli hashtag @ioleggoperche #ioleggoperché.

L’iniziativa è sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il Libro e la Lettura, a cui si aggiunge in questa edizione il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con il Dipartimento dell’Editoria e dell’Informazione e di tutto il mondo del libro (Associazione Librai Italiani, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Associazione Italiana Biblioteche), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Fondazione Cariplo e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Maggiori informazioni sul sito ioleggoperche.it.

È possibile rivedere lo streaming della conferenza stampa della settima edizione di #ioleggoperché qui:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.