Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

Editori e YouTube Kids per la promozione della lettura

di Camilla Pelizzoli notizia del 4 luglio 2017

Attenzione, controllare i dati.

La promozione della lettura è un ambito sempre difficile e scivoloso. Il rischio di diventare stucchevoli o troppo insistenti, di ottenere insomma l’effetto opposto a quello desiderato, è sempre dietro l’angolo. Quando però i progetti funzionano è difficile che il nuovo lettore non rimanga colpito dalle storie e dalle conoscenze che i libri, in qualunque formato, sanno comunicare: e anche per questo è importante soprattutto concentrarsi sui più piccoli, perché è creando una fascinazione e poi un amore per la lettura che si «crea» un lettore per la vita.

Proprio concentrandosi su questo aspetto un buon numero di editori per ragazzi americani hanno definito una collaborazione con YouTube Kids (l’app di YouTube pensata specificamente per i più piccoli) per il #Readlong month, un’iniziativa globale – ma focalizzata soprattutto su Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Canada e Australia – che vuole promuovere l’alfabetizzazione e un amore duraturo per la lettura. Per tutto il mese di giugno, appena concluso, genitori e bambini potevano trovare dei contenuti digitali, sotto forma di video e playlist apposite, progettati dalle case editrici: e con un pubblico di otto milioni di utenti attivi alla settimana, YouTube Kids ha senz’altro fornito una piattaforma incredibilmente vasta e varia.

Tra i video proposti ci sono anche contenuti legati a dei franchise molto amati dai bambini, come i Minions di Cattivissimo Me. I grandi gruppi editoriali, inoltre, hanno prodotto alcune playlist individuali: Penguin Random House ha proposto dei video con una lettura a voce alta di molti libri illustrati, mentre da Houghton Mifflin Harcourt è stata proposta la lettura di una fiaba diversa ogni giorno; HarperCollins ha creato un format che si chiama Kid Critic, con recensioni e consigli di libri per bambini fatti da bambini. National Geographic, infine, si è ovviamente concentrata sui libri di non fiction per giovani lettori, dedicandosi in particolare ai video sulla natura e sugli animali.

Hema Bajaj, strategic programming manager per la divisione Family and Learning di YouTube, ha detto a Publishers Weekly che «l’anno scorso ci siamo imbarcati in una missione per far entusiasmare e interessare i giovani spettatori alla lettura. Quest’anno, il programma #readalong YouTube Kids è più ampio e migliore: globale, in tre lingue (spagnolo, inglese e portoghese) e con una categoria dedicata, una Reading Tab, dove i bambini e le famiglie possono trovare i loro video sulla lettura preferiti».

Al momento non sono disponibili dati sull’effettivo coinvolgimento del pubblico e sul successo di queste iniziative – alcune delle quali continueranno anche oltre il mese del #readalong – ma di certo sono un passo interessante verso nuove direzioni e nuovi modi di coinvolgere i futuri lettori e chi si occupa della loro educazione; senza contare che permette agli editori di continuare a esplorare un nuovo format che ha indubbiamente acquistato una posizione rilevante nella dieta mediatica di ogni giorno.

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.