Da domani fino al 13 novembre ha inizio, con quasi quattro milioni di studenti coinvolti, 23.240 scuole, 250 nidi e 3.275 librerie la settima edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, di cui il Giornale della libreria è media partner.
L’intera società civile si è mobilitata: scuole, nidi, librerie, testimonial, scrittori, editori, personaggi pubblici, istituzioni e media partner supportano #ioleggoperché su tutto il territorio nazionale.
Non manca il mondo dello sport, con l’Ambassador Sofia Goggia e, per la prima volta, le giocatrici di calcio della Super Coppa Femminile Ferrovie dello Stato Italiano, che scenderanno in campo con un libro per invitare tutti a donare. Lo stesso avverrà anche per la Serie A e la Serie B del calcio maschile.
Lo slogan di questa nuova edizione è «Costruiamo con i libri il mondo del futuro» e l’intera comunità è chiamata a farlo risuonare il più possibile, anche sui social network: sul nuovo canale di TikTok dell’iniziativa e sulle altre piattaforme si potrà supportare la campagna diffondendo il messaggio «Vai in libreria e dona un libro alle scuole dal 5 al 13 novembre», utilizzando gli hashtag @ioleggoperche #ioleggoperché.
Nelle scuole e nei nidi che hanno aderito all’iniziativa si scatenerà la creatività di studenti e insegnanti per creare animazioni nelle librerie gemellate di tutta Italia. Due i contest proposti: uno rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, con tema «Leggere per costruire un mondo più inclusivo», l’altro per le secondarie di secondo grado, «Il libro e lo sport per un futuro più inclusivo».
#ioleggoperché arriva anche sulle reti televisive con lo spot «Per volare servono le ali, per giocare servono gli amici, e per crescere servono i libri!», trasmesso su tv e radio Rai, oltre a Mediaset, La7 e Sky. L’iniziativa verrà anche citata in una puntata di «Un posto al sole», su Rai3.
L’iniziativa è realizzata da AIE con il sostegno del Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il Libro e la Lettura, a cui si aggiunge in questa edizione il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con il Dipartimento dell’Editoria e dell’Informazione e di tutto il mondo del libro (Associazione Librai Italiani, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai e Associazione Italiana Biblioteche), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Fondazione Cariplo e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, con il contributo di Pirelli e con il sostegno di Mediafriends e Rai per la Sostenibilità.