Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

Arriva Zazie, la risposta italiana ad Anobii

di E. Molinari notizia del 14 dicembre 2011

Attenzione, controllare i dati.

Da qualche giorno gli amanti dei libri (e degli e-book) potranno godere di un nuovo social network: Zazie (dal nome della ragazzina curiosa e ribelle protagonista di un fortunato romanzo di Raymond Queneau).
La nuova piattaforma ideata da Marco Ghezzi e Barbara Sgarzi (e firmata Digitpub, la stessa società di BookRepublic) si presenta al nastro di partenza con più di 900.000 titoli disponibili da importare nella propria libreria.
Oltre alla possibilità di creare la propria rete di amici-lettori, Zazie punta a costruire un network per condividere le proprie emozioni di lettura. I libri infatti, oltre alle canoniche stelline di gradimento in stile Anobii, possono essere catalogati in base agli stati d’animo, i Mood, e a CDQ, Come Dove Quando. Si passa da classici come «Da consigliare» e «Sul tram» a non convenzionali «Per i single» e improbabili «Sul Monte Athos».
Agli utenti più attivi saranno inoltre assegnati dei badge per premiare la loro partecipazione e la loro passione. L’ottica è quella della gamification, ossia quella di rendere giocosa e divertente l’esperienza d’uso per gli utenti. All’estero un’esperienza simile è quella di Kobo Pulse, la piattaforma di social reading basata sull’integrazione con tutti i social network (Foursquare compreso: è possibile fare il check-in nella tana del coniglio di Alice nel paese delle meraviglie mentre si legge l’e-book sull’app dedicata), e badge sulle proprie caratteristiche di lettore (PageTurner, Lost in Austen giusto per citarne alcuni).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.