Il colosso di Jeff Bezos non prende mai la direzione che ci si aspetta. Dopo l’apertura di una libreria fisica – e si potrebbe ragionare ancora sull’ironia di una mossa di questo genere – e il debutto del marchio AmazonCrossing in Italia, Amazon ha deciso di avvicinarsi anche alla stampa, dando avvio a una collaborazione con «Tuttolibri» (lo storico inserto culturale della «Stampa», il più longevo d’Italia con i suoi 40 anni festeggiati proprio nel 2015). L’obiettivo è quello di arricchire le schede prodotto sul sito con le recensioni dei critici pubblicate sul settimanale: un modo per fornire ai clienti «una voce professionale che li guiderà alla scoperta delle opere presenti nel Negozio Libri di Amazon.it», secondo le parole del comunicato stampa congiunto.
Le recensioni già disponibili sono 1.200, secondo le parole del direttore della «Stampa» Mario Calabresi, e se ne aggiungeranno altre 800 ogni anno – con aggiornamenti settimanali, com’è logico – raccolte anche in una pagina apposita nella sezione Libri del sito; i titoli trattati non sono solo ultime uscite, ma anche classici della letteratura (anche se, in quest’ultimo caso, s’incappa in alcuni libri che riportano magari recensioni più attinenti ad altri titoli, ma in qualche modo legate al classico in esame; ad esempio, sotto Orgoglio e pregiudizio si parla di Morte a Pemberley, sotto I Buddenbrook si parla di L’idea di perderti). Inoltre si forniscono dei percorsi tematici, destinati a rinnovarsi e ampliarsi con cadenza bisettimanale, e per il mese di dicembre si è preannunciato che prenderanno avvio i consigli-strenna natalizi; al momento i percorsi sono tre e propongono libri per bambini e ragazzi per le fasce d’età 0-8 anni, 9-11 anni e 12-16 anni.
L’intento di «Tuttolibri», stando alle parole dello stesso Calabresi nel video di presentazione del progetto, è quello di ampliare il proprio pubblico oltre a quello degli appassionati del giornale, e cominciare a intercettare anche quei lettori che «saltano» il passaggio dal quotidiano/inserto cartaceo per arrivare a scoprire nuovi titoli direttamente on line. Per riuscire a parlare, insomma, con tutti gli amanti dei libri.

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli