Torna il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, quest’anno con una novità: alle tre categorie del concorso, una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni (6+), una dagli 8 ai 10 anni (8+), una dagli 11 ai 13 anni (11+), e al premio per il migliore libro d’esordio lanciato nel 2021, si aggiunge per la prima volta il premio alla migliore narrazione per immagini.
Un nuovo riconoscimento dedicato a graphic novel, fumetti, albi illustrati e libri senza parole. Un genere negli ultimi anni in rapida ascesa, che il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, giunto alla sua settima edizione, si proporne di sostenere valorizzando, tra le altre, la componente visiva.
Sarà compito del Comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine e composto da operatori culturali e studiosi di letteratura e editoria per l’infanzia, selezionare la terna dei libri finalisti del nuovo premio alla migliore narrazione per immagini, che sarà annunciata nel mese di marzo.
Il vincitore verrà poi proclamato in occasione della Bologna Children’s Book Fair 2022, che si terrà in presenza dal 21 al 24 marzo. In aggiunta a quello per l’autore, è previsto anche un premio per l’illustratoredell’opera vincitrice e uno – nel caso si tratti di un libro in traduzione – per il traduttore.
Intanto, per la 76esima edizione del Premio Strega, gli Amici della domenica, la storica giuria del più importante riconoscimento letterario italiano, hanno presentato i primi dodici libri, che sono stati pubblicati sul sito del premio: Il cercatore di luce di Carmine Abate (Mondadori), proposto da Alessandro Masi; Randagi di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri), proposto da Silvia Ballestra; La vita adulta di Andrea Inglese (Ponte alle Grazie), proposto da Franco Buffoni; Solo una canzone di Roberto Livi (Marcos y Marcos), proposto da Filippo La Porta; Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini (Bompiani), proposto da Maria Ida Gaeta; Il sangue della Montagna di Massimo Maugeri (La nave di Teseo), proposto da Maria Rosa Cutrufelli; Emersione di Benedetta Palmieri (Nutrimenti), proposto da Alberto Rollo; America non torna più di Giulio Perrone (HarperCollins), proposto da Elisabetta Mondello; Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri (Ponte alle Grazie), proposto da Loredana Lipperini; Gli invernali di Luca Ricci (La nave di Teseo), proposto da Guido Davico Bonino; La verità su tutto di Vanni Santoni (Mondadori), proposto da Edoardo Nesi e Poco a me stesso di Alessandro Zaccuri (Marsilio), proposto da Helena Janeczek.
Ogni martedì, a partire dall'8 febbraio, saranno annunciati sul sito del Premio i titoli proposti. Il termine per presentare le candidature è martedì 1 marzo.