
All’interno della nostra
rassegna mensile Classifiche, ci capita di parlare spesso di alcuni fenomeni editoriali che caratterizzano il panorama della
letteratura per ragazzi in Italia. Il mese scorso i primi quattro posti della
Top 15 Ragazzi erano occupati dalle avventure «interattive» di
Peppa Pig, pensate per bambini in età prescolare e che quindi vedono ancora il libro come un gioco.
Peppa è ormai la maialina più famosa del mondo:
la sua serie tv è in onda in ben 180 paesi diversi, in Italia i suoi libri sono editi da Giunti Kids a cura di Silvia D’Achille e, con
Geronimo Stilton di Piemme e
La schiappa del Castoro, sono presenze stabili nella classifica di genere. Gli ingredienti del successo di Peppa non hanno nulla di veramente innovativo rispetto ai soliti libri per l’infanzia, eccetto (naturalmente) la sua
transmedialità. Infatti, oltre alla serie televisiva che la vede protagonista, il brand della maialina è arricchito anche da un’App,
Peppa-me-Books, uno spettacolo teatrale ed un
parco tematico, recentemente inaugurato in Hampshire.
Pierdomenico Baccalario le ha recentemente dedicato un articolo su R2 Cultura (27/10,
Peppa Pig, dalla tv ai libri la più amata dai bimbi italiani) in cui il noto autore per ragazzi analizza il successo del personaggio: «Peppa vive in una
comunità internazionale e
rassicurante, il culmine di quella serenità borghese fatta di viaggetti, piscine, musei, pompieri, scuola e gite fuori porta. Gli eventuali problemi sono frutto di piccoli malintesi sociali. La famiglia di Peppa è numerosa ed
eccentrica al punto giusto:i due gemellini, Rosy e Robby, nascono in TV durante la quarta serie. Al di fuori del nucleo famigliare, gli amici provengono dalla scuola, dove ubbidiscono volentieri alla maestra Gazzella, che ama suonare la chitarra. Le avventure sono condite da una
comicità molto innocente (scherzetti e bucce di banana), ma intelligentemente
non edulcorata. Peppa è capace, generosa, ma sa anche essere prepotente. L'intuizione fondamentale degli autori, però, è quella di dare il permesso a Peppa di
fare anche qualcosa di "sporco": non solo le piace camminare nel fango ma tra un discorso e l'altro emette spesso sonori grugniti. Il suo lato animalesco fa la gioia dei bambini proprio per quel po' di trasgressione».
L’altra componente del successo di Peppa è suggerito dagli stessi titoli:
Gioca con Peppa pig!, Colora con Peppa Pig, Gli attacca e stacca di Peppa Pig, Gioca e impara con Peppa Pig, Le canzoncine di Peppa Pig (libro+Cd), ecc.. Si tratta di libri che,
oltre ad essere letti, possono essere giocati, vissuti, cantati, assimilati e che quindi, complice la notorietà televisiva del personaggio, li fanno apprezzare particolarmente dai bambini che hanno modo di vivere in prima persona le avventure della loro beniamina.