Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Self publishing, crescono gli over 55 che scelgono di autopubblicarsi

di P. Sereni notizia del 21 dicembre 2012

Se siete abituati a pensare al self publishing come ad un’attività per giovani imberbi amanti delle nuove tecnologie, dopo aver letto quest’articolo sarete costretti a ricredervi.
Negli Stati Uniti, infatti, l’età media degli autori che scelgono di autopubblicarsi, in e-book o più spesso tramite un editore a pagamento, è in aumento.
Il presupposto, naturalmente, è l’ampiezza che le dimensioni del mercato dei libri autopubblicati ha raggiunto al di là dell’Oceano. I dati presentati da una recente ricerca di Bowker, il maggiore fornitore di informazioni per il mondo dell'editoria e delle biblioteche statunitense, mostrano infatti che il self publishing è a dir poco decollato, con una crescita del 287% dal 2006 al 2011. Nel 2011, sempre secondo questa ricerca, i 148.424 libri fisici autopubblicati hanno rappresentato il 43% della produzione.
Tuttavia, mentre Bowker non ha statistiche in grado di segmentare per età la produzione, altre fonti suggeriscono che gli autori più anziani incidono moltissimo su questo fenomeno.
AuthorSolutions, la più grande casa editrice votata all’autopublicazione recentemente entrata nel gruppo Penguin, produce circa 28.000 titoli all'anno e stima che almeno la metà dei propri autori abbia 55 anni o più.
Un esercito di aspiranti scrittori che sostanzialmente si dividono in due categorie: quelli che vogliono un libro da regalare alla propria famiglia e agli amici, e quelli che pensano di avere una storia da vendere. E poi ovviamente ci sono le storie collettive come quella, che vi abbiamo raccontato lo scorso anno, del libro dedicato all’esperienza della seconda guerra mondiale autopubblicato da una casa di riposo del New Hampshire che ha raggiunto la classifica dei primi dieci titoli di Amazon.
Spesso questi scrittori vengono da un percorso di pubblicazione tradizionale che però, vuoi perché troppo lungo, vuoi perché poco soddisfacente, viene abbandonato in favore dell’autopubblicazione. 
Mentre spesso gli autori emergenti puntano sugli e-book, più economici e facili da promuovere anche grazie agli strumenti messi a disposizione dalle varie piattaforme, solo pochi di questi scrittori la prediligono. La maggior parte preferisce ancora la ben più solida (ma anche più costosa) carta, perfetta per essere riposta su uno scaffale in bella vista o per essere donata a figli e nipoti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.