Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Se la Moleskine di Hemingway va sull'iPhone

di P. Sereni notizia del 17 settembre 2012

Chissà cosa ne penserebbero Chatwin o Hemingway messi di fronte alle nuove potenzialità della loro adorata Moleskine.
Se non c'è un altro prodotto non-book che abbia saputo crearsi un immaginario accattivante e coinvolgente come quello della nota marca di notes e quaderni italiana, non per questo ci si può permettere di smettere di innovare. E quale nuova frontiera se non quella del digitale?
Presto, infatti, sarà possibile prendere appunti sulla propria Moleskine e ritrovarli sul computer grazie alla tecnologia di Evernote, un servizio Web declinato poi ai vari tablet, smartphone e ora anche e-reader, che consente di catturare attraverso foto, link e anche scrittura a mano libera pensieri, idee, appunti, sincronizzandoli su tutti i dispositivi grazie a un unico account.
Le pagine, a righe o a quadretti dei notes, sono state stampate, invece che con delle linee continue, con dei piccoli puntini ravvicinati che permetteranno agli smartphone di «leggerle» tramite un'app dedicata che consentirà di riconoscere in modo più semplice le note che vi sono impresse.
Una volta digitalizzate le note e gli appunti saranno editabili e ricercabili. Ma non è tutto. Il taccuino intelligente sarà dotato di una serie di «smart stickers» che, una volta apposti nelle varie pagine, permetteranno di organizzare gli appunti direttamente sotto i corrispondenti tag dell'applicazione.
L'idea è sicurametne allettante, resta da vedere se la tecnologia di riconoscimento della scrittura saprà adattarsi anche alle calligrafie meno lineari.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.