
Anche quest’anno con i suoi convegni professionali
Più libri più liberi si riconferma un’opportunità imperdibile per la
creazione di un network culturale, sociale e imprenditoriale rivolto ad un pubblico di appassionati e lettori ed alle categorie professionali che ruotano attorno al mondo del libro.
Appositamente per soddisfare le esigenze di questo pubblico Più libri più liberi ha organizzato alcuni importanti appuntamenti opportunità uniche per uno sguardo a tutte le ultime novità del settore, a livello italiano ed internazionale. Qualche pillola di
programma?
Giovedì 6 dicembre, sulla base dei nuovi dati del settore che saranno presentati dalla Nielsen, ci si confronterà sul valore del
pluralismo editoriale nel contesto odierno, messo a prova dalla crisi e dalla concorrenza dei nuovi player internazionali. Ospite d’eccezione sarà
Michael Healy (Direttore esecutivo del Copyright Clearance Centre).
Sempre giovedì, nell’ambito del seminario
Le notti prima degli esami: il mondo universitario tra manuali ed e-book, si parlerà del ruolo della didattica universitaria per la crescita dei giovani e del futuro del Paese.
Venerdì 7 il programma sarà fittissimo: si comincerà con una tavola rotonda D
a una legge all’altra sulle leggi per (e sul) il mondo del libro, anche alla luce dei nuovi modi di essere libro e dei diversi tipi di lettura oggi –
Anche questo è un libro! – e passando dalla teoria alla pratica con il convegno
E-Book a prova di futuro. Consigli pratici per produrre e-Book accessibili e di qualità.
Sabato 8 si passerà dal mondo delle lettere a quello del cinema con un seminario sulle
contaminazioni dei mondi narrativi tra libri e film, arricchito dalle testimonianze di
Pierdomenico Baccalario (autore),
Fulvio Ervas (autore),
Diamara Parodi (Festival del Cinema di Roma),
Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE),
Claudia Tarolo (Marcos y Marcos),
Riccardo Tozzi (Cattleya).
L’ultima giornata professionale, il
9 dicembre, sarà dedicata alle
«nuove evidenze»: il fenomeno delle
Cinquanta sfumature e su come
blogger (e social) muovono, se le muovono, le vendite dei libri.