Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2012 di Editech, l’appuntamento con l’editoria digitale organizzato dall’Associazione italiana editori il 21 e 22 giugno. Chi è e cosa fa (o farà) il nuovo editore? Cosa resta e cosa cambia nel suo lavoro? Questo il filo conduttore delle sessioni plenarie e parallele della conferenza internazionale – 21 giugno, Milano, Palazzo delle Stelline – che si ripropone come l’osservatorio privilegiato dell’universo digitale.
La sessione plenaria di apertura presenterà l’evoluzione in corso, fornendo dati aggiornati sul mercato digitale, non solo sugli e-book ma anche sulla diffusione dei device e sui cambiamenti nei comportamenti d’acquisto. La giornata continuerà lungo due direttrici organizzate in sessioni parallele: da un lato si tratterà delle tematiche connesse all’ideazione e alla produzione editoriale, dalle nuove forme digitali all’innovazione dei nuovi processi produttivi, alla riorganizzazione aziendale. Dall’altro, ci si occuperà dell’evoluzione delle tecniche di comunicazione e di promozione dei prodotti per i motori di ricerca e per i lettori. Nella sessione plenaria di chiusura si parlerà infine della disintermediazione e del (nuovo) ruolo dell’editore, in relazione alle piattaforme proprietarie, al self-publishing e ai nuovi competitor con una tavola rotonda che metterà a confronto il punto di vista di editori internazionali che operano nei diversi segmenti di mercato.
Completerà il percorso la giornata del 22 giugno con due seminari. Il primo, presso la sede della Fondazione Mondadori, sulla qualità dei prodotti digitali (dalla produzione alla usability), il secondo, presso la sede dell’Associazione italiana editori, sulle potenzialità offerte dall’Html5 e dall’Epub 3 al settore editoriale.
Per maggiori informazioni sul programma e sulle iscrizioni: www.editech.info