Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Nuovi flussi editoriali: dalla App all'e-book, il cerchio si chiude

di L. Biava notizia del 15 gennaio 2013

Se libri che diventano e-book, e-book che diventano app, e cartoon che si trasformano enhanced book sono ormai entrati nell'ordine delle cose, Random House chiude il cerchio e si prepara a lanciare in Australia il primo libro tratto da un'applicazione.
Si tratta di Dandelion, una delle app editoriali per ragazzi più vendute nell'iTunes store australiano nel 2012. Nata dall'esperienza dello sviluppatore Scott Davis con il figlio più volte oggetto di prese in giro e scherzi da parte dei compagni di scuola, Dandelion (ovvero il soffione del tarassaco che il protagonista soffia per esprimere un desiderio) racconta la storia di un bambino che, oggetto di bullismo da parte dei compagni di classe, decide di affrontare le sue paure per ricominciare a andare volentieri in classe.
L'e-book tratto dall'app sarà disponibile da marzo mentre l'hardcover sarà in libreria da aprile ridisegnando così i tradizionali processi produttivi che stavolta vanno dal digitale alla carta.
Non stupisce che a ribaltare il neonato equilibrio editoriale tra prodotti fisici e digitali sia Random House, la casa editrice che con Fifty Shades of Grey ha completamente rivisto il tradizionale flusso editoriale. Sta infatti per uscire sul mercato americano l'hardcover della trilogia erotica di E.L. James che completa (al contrario) l'intero ciclo del libro.
Nata come una fan fiction di Twilight pubblicata on line, Fifty Shades (allora meglio nota col nome di Master of the Universe) viene acquisita da un piccolo editore australiano che la pubblica in versione e-book e ne rilascia la versione paperback esclusivamente disponibile in modalità print on demand. Notata da Random House che ne acquisisce i diritti, la trilogia diventa un successo globale e viene pubblicata prima in e-book, poi in paperback con uno straordinario successo di vendita. In ultimo, poco meno di un anno dopo – complice anche la convinzione che le lettrici, entrate in contatto con il libro self published a pochi dollari non volessero spenderne di più per una versione più lussuosa – arriva anche la versione in hardcover che sposta il prezzo sui 26,95 dollari per libro.
Il ciclo si chiude insomma, e forse, oltre a sancire un nuovo tipo di flusso editoriale, anche gli autori self published potrebbero aver trovato un modello di sviluppo che passa dalla rete all'editore perchè, se è vero che il romanzo della James si è conquistato la propria popolarità sul Web, è solo con l'intervento i Random House che è diventato un bestseller mondiale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.