L’editoria italiana ha accolto con favore l’invito alla partecipazione promosso dalla Fiera Internazionale del Libro di Mosca che per questa sua 24esima edizione ha scelto l’Italia come Paese ospite, a testimonianza del profondo interesse dell’editoria russa nei confronti dell’Italia.
Un segnale confermato dalle cifre fornite dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca: 366 gli autori italiani tradotti in russo nel periodo 2000-2010, 372 i titoli e 1.124 le edizioni. Lo scambio di diritti, secondo l’indagine Doxa per Ice-AIE, è passato dai 36 diritti venduti nel 2001 (13 acquistati) ai 217 del 2010 (59 acquistati).
Per intensificare gli scambi imprenditoriali e per consolidare la penetrazione diretta della letteratura italiana, l’Associazione Italiana Editori, tra i promotori della partecipazione italiana, ha sollecitato e coordinato la partecipazione diretta degli editori italiani. La risposta è stata ampia: circa 45 editori italiani hanno aderito, contribuendo all’assortimento della libreria italiana e inviando i propri libri per la vendita presso la libreria italiana del Padiglione Italia gestita dalla Libreria Biblio Globus. Dei circa 5mila volumi presenti nella doppia libreria italiana e russa, più di 2mila sono in italiano e sono stati donati dagli editori per una panoramica ampia e diversificata della cultura italiana, con un’attenzione particolare all’opera originale e tradotta degli autori presenti. Per comprendere meglio le potenzialità del mercato russo, l'Associazione ha inoltre curato il focus Numeri & dati dell'editoria russa liberamente scaricabile.