
Due nuove collane dedicate alla
politica e al
mondo imprenditoriale, una rinnovata attenzione nei confronti della narrativa, lo sviluppo di nuove strategie legate al mercato degli e-book e il consolidamento nel segmento delle pubblicazioni d’arte, religione e teologia.
Marcianum Press,
la casa editrice nata nel 2005 all’interno della Fondazione Studium Generale Marcianum, conferma la propria crescita allargando sempre di più la sua proposta editoriale a
tematiche non strettamente religiose.
Come annunciato da don Roberto Donadoni, direttore editoriale, la casa editrice nel 2013 darà vita a due nuove collane. Una sarà dedicata a temi di attualità e politica, e verrà inaugurata dal volume
Muoia Sansone ma non i Dorotei di Giuliano Ramazzina, di prossima uscita. La seconda invece guarderà al mondo degli imprenditori: il primo libro sarà dedicato alla figura di Renzo Rosso, fondatore e proprietario della Diesel.
«
Vogliamo contribuire a leggere e studiare la nostra realtà sociale - spiega don Roberto Donadoni - dove tutto l'uomo sta nella sua dimensione di umanità, senza escludere nulla, vita sociale ed economica dentro tutta la società plurale».
Le due nuove collane andranno così ad aggiungersi alle
venticinque già esistenti, per un’offerta editoriale capace di spaziare dall’attualità alla narrativa, dai saggi ai libri per bambini, mantenendo un presidio importante nel segmento dei volumi d’arte, di teologia, religione, storia, diritto, etica e filosofia. Una produzione editoriale complessiva di oltre trecento libri (sessantuno solo nel 2012, escluse le ristampe), cui si aggiungono quattro riviste con diverse uscite annuali: «Ephemerides Iuris Canonici», «Oasis», «Marcianum» e «Arte e Documento».
Saranno oltre sessanta i titoli di Marcianum Press nel 2013 e altrettanti i titoli che, dal catalogo, confluiranno nel mercato digitale.
Il 2013 sarà inoltre per Marcianum Press l’anno di svolta dal punto di vista dello
sviluppo legato alle nuove tecnologie. «L’editoria sta cambiando forma adattandosi sempre di più alla struttura della società, che muta costantemente e più velocemente che nel passato, soprattutto con l’avvento di Internet - spiega Giuseppe Antonio Valletta, responsabile editoriale di Marcianum Press -. Nel 2012 abbiamo sviluppato la nostra presenza nel digitale attraverso il circuito
Torrossa, punto di riferimento soprattutto per le biblioteche, mentre nel 2013 si stanno ufficializzando gli accordi per
entrare nella piattaforma e-Liber».