
Se possedete un tablet ve ne sarete già accorti da voi ma oggi c'è anche uno studio del Rensselaer Polytechnic Institute di Troy che lo dimostra: leggere
troppo su tablet fa perdere il sonno.
La ricerca,
che potete trovare qui, ha studiato gli effetti sul sonno di una prolungata esposizione all’illuminazione dello schermo delle tavolette. I risultati, non nuovissimi visto che ad analoghe conclusioni si era giunti anche studiando gli effetti dell'uso dei pc, avrebbero dimostrato che passare più di due ore consecutive davanti allo schermo illuminato influenzerebbe la produzione di
melatonina da parte della ghiandola pineale.
Proprio la melatonina, che nei soggetti studiati
si riduce mediamente del 22%, sarebbe infatti responsabile del corretto ciclo sonno-veglia.
Le soluzioni a questo punto sono almeno due: passare ad un
e-reader (gli ultimi modelli sono molto meno illuminati rispetto ai precedenti) oppue tornare al buon vecchio
libro di carta e lasciare la lettura digitale fuori dalla camera da letto.
Ovviamente la ricerca ha già fatto discutere e
un'analogo studio portato avanti dalla Oxford University pare sia giunto a conclusioni diametralmente opposte rilevando come per inibire la produzione della melatonina sarebbe necessaria ben più della luce prodotta da un tablet, si parla di una fonte 100 volte più potente, mentre la stessa melatonina non sarebbe ancora stata collegata univocamente alla qualità del sonno.