Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

In Italia il 90% della popolazione è online per quasi 6 ore al giorno. E il 71% usa i social

di Elisa Buletti notizia del 27 febbraio 2025

Su 59,3 milioni di persone che compongono la popolazione italiana, gli utenti che navigano su Internet sono 53,3 milioni, pari quasi al 90% del totale degli italiani e delle italiane. Tra questi, 42,2 milioni sono registrati sui social media, ovvero circa il 71% della popolazione: i dati si riferiscono al mese di gennaio 2025 e sono contenuti nel nuovo report Digital 2025 Italy rilasciato da We Are Social, agenzia creativa a livello mondiale specializzata in social media, che annualmente indaga in collaborazione con Meltwater i comportamenti online nel nostro Paese e nel mondo.

Il report è stato costruito utilizzando dati provenienti da un’ampia varietà di fonti, tra cui società di ricerche di mercato, piattaforme web e social media, enti pubblici: sul sito di We Are Social sono disponibili tutte le informazioni sulla metodologia impiegata per la stesura dell’indagine.

A gennaio 2025, in Italia, sono state registrate un totale di 82,2 milioni di connessioni mobile attive, equivalenti al 139% della popolazione totale: osservando l’andamento nel tempo, ci sono state 2.949 connessioni in meno (-0,004%) rispetto all'inizio del 2024. Leggermente in calo anche gli utenti su Internet, 166 mila persone in meno (-0,3%) – sempre a confronto con gennaio 2024 –, così come quelli attivi sui social media, diminuiti di 600 mila (-1,4%).


Nella vastissima mole di dati a disposizione – il report dedicato all’Italia conta 167 pagine – è significativo segnalare alcuni aspetti in particolare. Guardando ai device, tra gli utenti di Internet con un'età superiore ai 16 anni, il 97,8% possiede un telefono cellulare, il 66,9% una televisione, il 66,3% un computer, il 48,4% un tablet, il 15,9% un e-reader.
Ma particolarmente interessante è il tempo di utilizzo impiegato dagli utenti sui vari canali. Gli italiani e le italiane trascorrono sul web in media 5 ore e 39 minuti al giorno, di cui 1 ora e 48 minuti sui social media. Nell’ascolto di podcast vengono impiegati in media 33 minuti al giorno.

 
Il report indaga anche le motivazioni che spingono le persone a navigare sul web. Esse rimangono, all’incirca, le medesime segnalate negli ultimi anni: al primo posto troviamo «cercare informazioni», sia in generale (indicato dal 71,5% degli utenti), sia per rimanere aggiornati sulle news e sugli eventi (64,7%), sia per imparare qualcosa su uno specifico argomento (62,2%). Al quarto posto appare «trovare nuove idee o ispirazioni», mentre la quinta posizione è occupata dalla ricerca relativa a luoghi, vacanze e viaggi.
Interessante notare come, nella slide dedicata ai canali usati per cercare informazioni sui brand o sui prodotti, i social media vengano indicati dal 32,4% dei frequentatori di Internet. 


Entrando nello specifico sui comportamenti relativi invece ai social media, le principali ragioni che spingono le persone a utilizzarli e a partecipare alle conversazioni online sono legate al «leggere nuove storie» (segnato dal 47,1% degli utenti) o all'impiego del proprio tempo libero (il 46,4%). Al terzo posto, con un 43,4%, troviamo la volontà di rimanere in contatto con i propri cari e al quarto la ricerca di ispirazione per «cose da fare o acquistare». 



Il consumo di contenuti video continua a dominare
. Lo studio indaga la fruizione settimanale delle diverse tipologie di video: vanno per la maggiore i video musicali (42,8%), 
seguiti da un 35,6% di utenti che si concentra sui contenuti divertenti o meme. Il 33,4% guarda tutorial o video how-to, mentre le video recensioni su prodotti vari sono fruite dal 23,8%, i video educativi dal 15,1%.

 
Guardando alle piattaforme social, WhatsApp viene indicata come app più usata dall’89,8% di chi naviga il web. Al secondo posto troviamo Facebook con il 75,5%, seguito subito dopo da Instagram (75,4%), Messenger (47,7%), Telegram (47,2%), TikTok (43,6%), Pinterest (28,7%), LinkedIn (26,7%), X (21,8%). TikTok si conferma la piattaforma su cui gli utenti trascorrono più tempo: quasi 30 ore al mese. Seguono YouTube con 17 ore e Instagram con poco più di 15 ore.


Infine, il report analizza la spesa per la pubblicità digitale che, con una crescita del 10%, rappresenta ora il 57% del totale degli investimenti pubblicitari.

L'autore: Elisa Buletti

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.