Chi ha un racconto nel cassetto ha una nuova opportunità per trasformarlo in un libro vero e proprio. Il Violino edizioni non è infatti, come si potrebbe pensare dal nome, una casa editrice specializzata in libri di musica.
Al contrario si tratta di un’iniziativa, nata a Roma nella primavera del 2011, pensata per pubblicare libri di scrittori esordienti. I campi di interesse de Il Violino edizioni sono molto vasti e con le prorpie collane spazia tra diversi generi: dalla narrativa alla saggistica, dal fantasy alla letteratura per ragazzi fino, ovviamente, alla poesia. Inoltre, questa nuova casa editrice, diretta da Daniele Renzi, non fa mistero del suo interesse particolare nel voler dar spazio a un genere letterario spesso trascurato nel nostro paese: le raccolte di racconti.
Al momento, tra i primi titoli da essa pubblicati, figurano le opere di due scrittori giovanissimi: Prima vera di Francesca Giuliani (21 anni) e Berenice di Francesco Vizzani (20 anni).
Il Violino edizioni si configura come una casa editrice per cui il rapporto coi propri autori che promette di promuovere con tutti i mezzi: dalla distribuzione più tradizionale in librerie fiduciarie a livello nazionale a quella più innovativa, grazie a un contatto diretto col mondo del Web attraverso l’uso di social network, blog, collaborazioni con siti internet di letteratura.