Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

I Mondiali fanno aumentare le vendite di e-book sul calcio? Kobo dice di sì

di M. Tulsi notizia del 11 luglio 2014

Che cosa hanno in comune Germania, Regno Unito, Italia, Brasile e Olanda? Non molto a dire la verità, se non una sfegatata passione per il calcio che in occasione dei Mondiali tocca vette quasi patologiche.
Non stupisce quindi che Kobo abbia pensato di capire, grazie alla gigantesca mole di dati che raccoglie in tutto il mondo attraverso il proprio store e i propri device, se c’è una qualche correlazione tra l’amore per il gioco «più bello del mondo» e la lettura di libri dedicati all’argomento.
Per studiare l’«effetto Coppa del Mondo», il retailer ha esaminato le abitudini di lettura nel corso dell'ultimo mese dei supporters delle cinque nazioni. Si scopre così, per esempio, che le vendite settimanali di e-book dedicati al calcio si sono quasi raddoppiate la settimana d’inizio della Coppa del Mondo (+88%), per poi diminuire bruscamente nelle settimane successive, ovvero man mano che i fan si facevano prendere dai match e della corsa alla finale.
Ma è anche possibile farsi un’idea di quali siano i gusti letterari specifici di ogni Paese: i brasiliani, per esempio, hanno optato per lo più per saggi che oscillano tra l'aneddotica dei Mondiali e la critica socio-politica della manifestazione, mentre i tedeschi (che per altro non hanno avuto molte serate libere da dedicare alla lettura) preferiscono non a caso storie brevi e saggi di dimensioni ridotte. Anche gli italiani si sono dati all'approfondimento delle storie della coppa, pur senza trascurare i saggi dedicati alle squadre del cuore, Juventus su tutte, un po' come hanno fatto anche gli inglesi. Che sia imputabile a un certo «campanilismo» o, piuttosto, al fatto che entrambe le squadre non hanno saputo dare il meglio di sé sui campi brasiliani? 
E' infatti interessante rilevare come nelle vendite digitali di tutti i Paesi si noti una sorta di «effetto eliminazione»: finché «c’è partita» i tifosi sono entusiasti, appena la propria nazionale viene eliminata si esaurisce la voglia di avere a che fare con palloni e calciatori. In Inghilterra per esempio, alle forti vendite che hanno preceduto l'inizio dei Mondiali è seguito un brusco calo dopo la prematura eliminazione della squadra di Sua Maestà, tanto da far scendere sotto la media del periodo le vendite di questo tipo di letteratura. Caso leggermente diverso quello italiano che ha visto gli e-book sul calcio vendere due volte di più nelle quattro settimane che hanno preceduto la Coppa del Mondo per poi mantenere, dopo l’eliminazione, vendite bene o male stabili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.