È da più di 15 anni che l’
Associazione italiana editori propone ogni anno ai professionisti dell’editoria una serie di corsi, seminari e percorsi di approfondimento che consentono di seguire da vicino l’evoluzione del settore. Corsi che fanno parte di un
network più ampio di strumenti e servizi proposti dall’Aie, che comprende anche la
convegnistica professionale in occasione delle fiere di settore, gli
incontri diretti con aziende di servizi per l’editoria, le
informazioni sui mercati da questo sito e dalla sua
newsletter settimanale e
la possibilità (per la prima volta nel 2017) di assistere a webinar per un aggiornamento puntuale su argomenti di stretta attualità.Nel 2017 saranno sei i corsi proposti, su argomenti che spaziano dai contributi alle traduzioni al settore ragazzi, dall’accessibilità in editoria alla normativa europea sulla privacy.
Tutti i corsi si svolgono a Milano, presso la sede dell’Aie in Corso di Porta Romana 108. I prezzi variano in base alla tipologia del corso e sono previste
agevolazioni per i soci Aie, i soci Aie appartenenti al Gruppo piccoli editori, le aziende che iscrivono più persone allo stesso corso e i liberi professionisti di età inferiore a 35 anni.
Vediamo una
panoramica dei corsi 2017 e dei contenuti principali:
Europa Creativa. Arriva il bando 2017 con 400 mila euro per le vostre traduzioni07 febbraio 2017, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
Chiusura iscrizioni: 25 gennaio 2017A inizio 2017
Europa Creativa lancerà il nuovo bando per i contributi alle traduzioni di opere europee di narrativa o di saggistica con elementi narrativi. Il bando metterà a disposizione degli editori europei
un budget complessivo di circa 2 milioni di euro: i selezionati firmeranno un accordo di partenariato quadriennale (rinnovato di anno in anno), che prevede sovvenzioni fino a 100 mila euro all’anno (per
un totale di massimo 400 mila euro in quattro anni). I finanziamenti copriranno non solo i costi di traduzione ma anche quelli di pubblicazione e promozione (anche attraverso strumenti digitali) e richiederanno pertanto all’editore di presentare un piano editoriale quadriennale, un prospetto delle attività e il budget del primo anno.
Il corso prevede un percorso pratico per
scoprire i requisiti e le procedure richieste dal bando. Partendo così da un’accurata analisi del bando e della modulistica, i partecipanti riceveranno un orientamento concreto su come preparare la documentazione necessaria per concorrere all’assegnazione del contributo. Uno sguardo ragionato ai risultati dei bandi precedenti e ai criteri di valutazione applicati dalla Commissione Europea per la selezione degli editori permetterà di acquisire altri elementi utili per impostare al meglio la proposta di un piano editoriale quadriennale.
Dalla passione all’impresa21 e 22 febbraio 2017Il primo giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30, il secondo giorno dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Chiusura iscrizioni: 1 febbraio 2017Si decide di
aprire una casa editrice per passione. Ma subito dopo ci si confronta con il diventare un’impresa, con gli adempimenti, la contrattualistica, la fiscalità. La distribuzione e la promozione in libreria rappresentano, fin da subito, il maggiore fattore di criticità per il raggiungimento di un
equilibrio economico finanziario. Tanto più in un quadro caratterizzato da rapide trasformazioni della libreria e di maggiori strumenti di controllo degli indici di rotazione dello stock da parte del libraio. Gli obiettivi del corso sono diversi: presentare un sintetico quadro del mercato e di alcuni modelli imprenditoriali che caratterizzano l’operatività di piccole imprese, fornire le prime basi relative alla contrattualistica editoriale e alla fiscalità di settore, offrire una visione commerciale del mondo editoriale e fornire gli strumenti di conoscenza adatti all’assunzione delle decisioni commerciali.
Nuova normativa europea sulla privacy: impatto sulle attività di marketing e commerciali. Cosa potrò fare. Cosa no.06 marzo 2017, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Chiusura iscrizioni: 20 febbraio 2017Le disposizioni in materia di privacy investono direttamente le politiche di comunicazione (invio delle newsletter e di informazioni commerciali), commerciali e di marketing delle imprese.
Gli adempimenti previsti dal
nuovo regolamento europeo 2016/679 pongono gli editori – da quelli di varia, a quelli scolastici passando per quelli per ragazzi – di fronte a un quadro normativo significativamente diverso rispetto al precedente. Il corso prevede un percorso che dalla nuova definizione adottata di «dato personale» dalla nuova disciplina, affronta passaggi importanti come i soggetti che intervengono nel trattamento, i diritti riconosciuti all’interessato, l’archivio privacy, il trasferimento di dati personali fuori dall’Unione Europea, le responsabilità e il regime sanzionatorio. Aspetti che, oltre ad avere rilevanze giuridiche, impattano direttamente sull’organizzazione dei data-base aziendali, sulla loro tutela, ma anche sui costi che vengono ad avere, incidendo sui costi e le possibilità di sviluppare iniziative di informazione, comunicazione e di marketing della casa editrice.
Accessibilità in editoria. In collaborazione con Fondazione LIA (Libri italiani accessibili)30 Marzo 2017, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2017Produrre contenuti editoriali accessibili per le persone con disabilità visive sta diventando sempre più importante. La prossima ratifica del Trattato di Marrakech, che intende
facilitare l'accesso ai testi pubblicati alle persone non vedenti, con disabilità visive o altre difficoltà ad accedere ai testi a stampa, cambierà le regole per la produzione delle versioni accessibili. È in corso di discussione l’European Accessibility Act che definisce i requisiti di accessibilità degli e-book, delle piattaforme di e-commerce e delle soluzioni di lettura digitali. Le versioni più recenti degli standard di formati per i libri digitali (PDF, EPUB 3, HTML5) incorporano specifiche indicazioni per l’accessibilità, l’evoluzione tecnologia offre alle persone con disabilità visiva opportunità pochi anni fa impensabili. Il corso presenterà un
quadro sull’evoluzione normativa e fornirà le linee guida introduttive per la creazione di pubblicazioni digitali accessibili, una panoramica sui requisiti e sugli aspetti tecnici fondamentali in materia di accessibilità di siti web e app.
Quattro cose da sapere se vuoi sviluppare la tua area ragazziGiugno 2017 (in data da definire), 1° modulo dalle 9.30 alle 13.00, 2° modulo dalle 14.00 alle 17.00
Chiusura iscrizioni: 1 giugno 2017Sembra incredibile ma il settore dei libri per bambini continua a crescere, così che quasi nessun editore può oggi pensare di trascurarlo, grande o piccolo che sia. Collane e libri che pongono, rispetto alle competenze abituali presenti in casa editrice, problematiche particolari: aspetti diversi legati alla contrattualistica editoriale, alle problematiche di stampa e confezionamento.
Il corso si propone in due moduli frequentabili anche separatamente ma che si svolgono nella stessa giornata:
1° modulo: La contrattualistica editoriale nel settore del libro per bambini e prima infanzia.
2° modulo: La stampa e il confezionamento nel settore del libro per bambini e prima infanzia.
Il nuovo ruolo dell’ingrossoOttobre 2017 (in data da definire), dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Chiusura iscrizioni: 1 ottobre 2017Molte librerie si rivolgono sempre più di frequente al «grossista», spesso in alternativa alla tradizionale figura del distributore, mentre alcune iniziano a percorrere la strada del «rapporto diretto». La trasformazione del mercato e dei canali di vendita avvenuta in questi anni (tra cui la crescita dell’e-commerce) ha portato gli editori ad avere maggiori difficoltà nel raggiungere visibilità in libreria. Il grossista serve tra l’altro anche altre strutture di vendita marginali, ma più distribuite sul territorio rispetto a quelle tradizionali delle librerie, e i centri di acquisto delle biblioteche.
Cosa offrono i principali operatori di ingrosso a un editore? Quali servizi offrono alla casa editrice? Come si costruisce un rapporto con loro? Integrano, e in quale misura, la distribuzione tradizionale? Il corso vuole fornire un quadro generale del profilo dei servizi e dell'operatività delle principali società di ingrosso verso editori e librerie, delle condizioni commerciali offerte e delle attività di supporto allo sviluppo del business dell'editore.
Per avere informazioni dettagliate sui contenuti, sui costi e sulle modalità di adesione
vai alla sezione «Corsi e Formazione» del sito dell’Aie!