Cosa resta e cosa cambia nel (nuovo) lavoro dell’editore? Questo il filo conduttore della quinta edizione di Editech che si svolgerà a Milano i prossimi 21 e 22 giugno.
Punto di partenza della conferenza internazionale sarà l’aggiornamento sul mercato: nella sessione plenaria di apertura Michael Healy, direttore esecutivo del Copyright clearance centre – centro specializzato nella gestione dei diritti a livello globale per prodotti editoriali, film, show televisivi –, descriverà lo scenario digitale internazionale evidenziando i principali trend in atto (lo stato dell’arte sul pricing, sui modelli agency e wholesale, il dibattito sul prestito digitale) con un focus particolare sugli Stati Uniti dove i cambiamenti in atto sono più significativi.
A seguire Angela Bole di Bisg (Book industry study group, l’associazione americana che dal 1975 si occupa di ricerche nel mondo del libro) presenterà gli ultimi dati disponibili sul mercato digitale: e-book e consumi digitali, diffusione dei device, comportamenti di acquisto.
Le sessioni parallele a seguire approfondiranno invece la creazione dei nuovi prodotti editoriali, la comunicazione e promozione per i motori e per i lettori. In chiusura una tavola rotonda sulla disintermediazione e il nuovo ruolo dell'editore.
Il giorno successivo si terranno, rispettivamente presso la sede della Fondazione Mondadori e la sede dell’Associazione italiana editori, due seminari: il primo sui libri digitali di qualità, il secondo sulle potenzialità offerte dall’Html5 e dall’ePub3.
Per maggiori informazioni sul programma e sulle iscrizioni: www.editech.info