A due anni e mezzo dall’ultima versione della specifica dell’EPUB (la 3.0.1 del giugno 2014) arriva un nuovo importante aggiornamento (la versione 3.1), approvato a larga maggioranza dai membri dell’IDPF il 5 gennaio.
«L’EPUB 3.1 ha l’obiettivo di semplificare le specifiche relative ai libri digitali e allinearsi all’Open Web Platform, anche in vista della confluenza dell’IDPF (International Digital Publishing Forum) nel W3C (World Wide Web Consortium), il consorzio che gestisce le specifiche degli standard legati al web» ha commentato Cristina Mussinelli, consulente Aie per il digitale e membro del board IDPF. «È il punto di partenza per lo sviluppo comune di specifiche che facciano in modo che le pubblicazioni prodotte principalmente per essere lette offline possano essere usate anche online, aprendole all’interno di un browser, senza perdere alcuna delle loro caratteristiche editoriali, e dall’altro che i contenuti realizzati primariamente per l’online possano anche essere facilmente salvati come documenti “portabili” e usati offline, il tutto senza bisogno di ulteriori trasformazioni, ma automaticamente, sulla base delle modalità di lettura scelte dagli utilizzatori».
La versione 3.1 è un’importante aggiornamento, anche se non introduce nuove funzionalità e specifiche: infatti, va a sistemare alcuni errori e problemi della specifica precedente, introduce gli aggiornamenti dell’HTML5 e di altre specifiche del W3C che sono stati approvati dopo giugno 2014 (quando venne approvata la versione EPUB 3.0.1), e infine aggiunge dei requisiti relativi all’accessibilità degli EPUB, con due documenti: una specifica sull’accessibilità e un documento relativo ai suggerimenti tecnici per rendere i file accessibili (questi documenti valgono anche per le versioni precedenti dell’EPUB, come l’EPUB2).
L’Aie, in quanto membro dell’IDPF, ha partecipato attivamente ai gruppi di lavoro che hanno redatto le nuove specifiche, con una particolare attenzione da parte della Fondazione LIA per i documenti relativi all’accessibilità, suggerendo eventuali modifiche o integrazioni.
I documenti della specifiche della versione EPUB 3.1 sono:
Sono inoltre disponibili le EPUB Accessibility Techniques 1.0, un documento informativo integrativo delle specifiche dell’accessibilità.
Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).
Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli