Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

«Megabyte e poesia», così ho vinto il concorso è-book

di E. Vergine notizia del 28 maggio 2012

Bambini, su le maniche, è ora di leggere! Tra i vincitori del concorso «È-book», organizzato dall’Associazione italiana editori nel contesto di iniziative di promozione della lettura pensate per il Maggio dei libri, c’è anche Francesca Sorge, vice presidente di Su Le Mani-Che (associazione con sede a Trani che propone attività di crescita e sviluppo per i piccoli). Il buono da 1.000 euro servirà loro per acquistare libri per i bambini che andranno ad ampliare la piccola libreria già predisposta nella loro nuova sede, che aprirà tra un mese. Abbiamo chiesto a Federica Cuna (nella foto sotto), presidente di Su Le Mani-Che di raccontarci la loro avventura al concorso è-book.

Cosa vi ha spinto a partecipare al concorso?
L’associazione Su Le Mani-Che lavora coi bambini ormai da un anno e organizza attività creative e didattiche pensate apposta per loro. È proprio in questo frangente che ci siamo accorti che i bambini sono sempre estremamamente affascinati da tutto ciò che ha a che vedere con l’informatica e col digitale – anche se ovviamente sono colpiti soprattutto dall’aspetto ludico delle tecnologie – eppure, allo stesso tempo, sono sensibili anche verso la magia che scaturisce dalla lettura di un libro. Crediamo che l’e-book sia il connubio perfetto di questi due aspetti (quello culturale/didattico legato al libro e quello più ludico legato ai supporti tecnologici) ed è questo il motivo per cui Francesca ha voluto che partecipassimo al concorso.

Da cosa è nata l’idea per il vostro slogan?
Lo slogan «Quando i megabyte diventano poesia» è stata una mia idea. Credo che più di ogni altra cosa mi abbia suggestionato il pensiero che attraverso i megabyte – che hanno a che fare con il mondo della tecnologia, del calcolo, del digitale – il libro potesse assumere una nuova veste, l’e-book, e trasportarci in altri mondi. Quindi la poesia per me si rifà a quella che è e sarà sempre la grande capacità del libro: farci viaggiare in altri mondi attraverso una storia.

Come intendete utilizzare il buono?
Compreremo libri per i bambini dell’associazione, sia in formato cartaceo che digitale, in tutte le lingue e per tutte le età. Questo premio si sposa a perfettamente con nostri obiettivi: stimolare la creatività dei bambini, suscitare in loro curiosità e la voglia di guardare il mondo un punto di vista diverso. 

Come promuovete la lettura giorno per giorno sul territorio?
Per noi la promozione della lettura è un aspetto fondamentale, in tutto ciò che facciamo. Non è solo l’obiettivo principale di alcuni momenti come la lettura a voce alta, la reinterpretazione di un libro attraverso piccole recite eccetera, ma i libri sono la base di tutte le nostre attività educative. Li usiamo infatti per formarci a nostra volta, per organizzare laboratori d’arte, per tutto quanto. La nostra associazione crede molto nella necessità di avvicinare i bambini alla lettura e al libro. I piccoli sono attirati da tutto ciò che è colorato e «giocabile» per cui, molto spesso, se li si lascia semplicemente con un libro in mano si stancano presto e passano a un altro gioco. Invece leggendo loro le storie a voce alta, interpretando le voci dei vari personaggi, coinvolgendoli nel mondo magico nascosto tra le pagine si riesce a conquistarli e a trasmettergli tutto il fascino e le potenzialità della lettura.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.