Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Torna Voltapagina, il progetto del Salone del libro per portare gli autori nelle carceri

di L. Biava notizia del 18 aprile 2014

Il Salone del libro di Torino non è solo un'occasione per addetti ai lavori e amanti dei libri per incontrarsi, parlare di nuove uscite e di bestseller, fare il punto sugli ultimi dati di mercato e conoscere dal vivo autori più o meno celebri.
Da otto anni a questa parte il Salone promuove anche una bella iniziativa dedicata a chi al Salone non può andarci ma non per questo non si interessa di libri. Si tratta del progetto Voltapagina, l’iniziativa nata nel 2007 per portare i grandi autori della narrativa italiana nelle carceri, durante i giorni della festa del libro torinese. Un progetto di impegno sociale che è cresciuto negli anni per apprezzamento e partecipazione di scrittori, penitenziari e pubblico esterno, organizzato in collaborazione con il Ministero di grazia e giustizia. 
Quest’anno sale a quattro il numero degli istituti penali piemontesi coinvolti: la Casa di reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo, che per prima ha aderito al progetto; la Casa circondariale Quarto Inferiore di Asti al quarto anno di coinvolgimento; la Casa di reclusione San Michele di Alessandria, che partecipa per la seconda volta; e per la prima volta l’Istituto penale per i minorenni Ferrante Aporti di Torino, già coinvolto nell’iniziativa Adotta uno Scrittore.
Sono otto gli autori che incontreranno i detenuti e il pubblico esterno: Alessandro Bergonzoni (Torino), Luca Bianchini (Saluzzo), Mauro Corona (Asti), Giovanni Floris (Saluzzo), Maurizio Maggiani (Saluzzo), Antonio Pennacchi (Alessandria), Andrea Vitali (Alessandria) e Fabio Volo (Asti).
Nelle settimane che precedono gli incontri, i detenuti che hanno volontariamente scelto di partecipare a Voltapagina verranno guidati alla lettura e all’approfondimento dei libri da un gruppo di assistenti sociali, educatori e volontari dei penitenziari. Il momento dell’incontro con l’autore sarà così occasione di discussione e dialogo sui temi trattati nell’opera e sull’esperienza della scrittura. 
Gli incontri sono aperti anche al publico esterno che dovrà presentarsi munito di documento d'identità. Chi desidera partecipare può prenotarsi seguendo queste modalità: 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.