Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Torna I Boreali, il festival dedicato al Nord Europa

di Antonio Lolli notizia del 19 aprile 2016

Dopo il successo di pubblico dell’anno scorso, dal 20 al 23 aprile torna l’appuntamento con I Boreali, il festival ideato e organizzato dalla casa editrice Iperborea per celebrare nel suo complesso la cultura del Nord Europa. Ospiterà la manifestazione il Teatro Franco Parenti, punto di riferimento culturale a Milano e cornice ideale per un’immersione a trecentosessanta gradi nella cultura e nelle abitudini dei Paesi protagonisti. Rispetto alla prima edizione, quella di quest’anno presenta un’organizzazione e un programma più coesi e concentrati, che fanno perno sulla collaborazione con il Franco Parenti che, con le sue geometrie composite, «si adatta perfettamente alle nostre attività: tanto a quelle per le quali prevediamo un’affluenza da qualche decina di spettatori quanto a quelle che ne attireranno un migliaio. Inoltre è un teatro dalla vocazione fortemente multidisciplinare» commenta Pietro Biancardi, organizzatore del festival ed editore Iperborea.
Per quanto riguarda i contenuti, I Boreali 2016 si caratterizza per una maggiore attenzione alla cultura pop «dalla Translation Slam, un’incalzante gara di traduzione live dallo svedese tra due gruppi di traduttori, al party-concerto del venerdì sera, durante il quale faremo ballare i partecipanti ai ritmi dei tre nomi di punta della scena sperimentale elettronica nordica» precisa Biancardi. «Un’altra iniziativa che abbiamo inaugurato quest’anno è il format Il grande freddo, attraverso il quale – con la collaborazione di Matteo Caccia e Federico Bernocchi – coinvolgeremo il pubblico in un esperimento di storytelling collettivo, che ha come tema i racconti di chi ha vissuto in prima persona “esperienze nordiche”, e avrà il piacere di raccontarcele dal vivo, salendo sul palco».
«Per rendere totalizzante l’esperienza che vorremmo offrire attraverso il festival, inoltre, abbiamo pensato d’integrare quest’anno l’elemento cibo, grande assente dell’edizione 2015 – racconta in conclusione Pietro Biancardi – . Grazie alla partnership con la Björk Swedish Brasserie, il pranzo del sabato diventerà infatti una stravagante incursione nella cucina nordica: abbiamo coinvolto Carlo Spinelli, antropologo del cibo ed esperto di alimenti “inconsueti”, che ci guiderà alla scoperta di bacche, licheni e salsicce d’orso. Poi potremo contare sulla collaborazione del mixologist Tucci AtomicBar, che inventerà per noi un cocktail dal vivo, e di Valeria Mosca – autrice del blog Wood*ing – che di professione fa la forager: l’esperta nel raccogliere e procacciare cibi “selvaggi” direttamente nei loro habitat naturali, come il bosco, la montagna, il lago».
Il programma completo di questo viaggio alla scoperta dei colori e delle atmosfere del Nord è disponibile sul sito di Iperborea.

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.