Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

TESTO [Come si diventa libro]. Torna dal 24 al 26 febbraio la seconda edizione della manifestazione fiorentina

di Redazione notizia del 1 febbraio 2023

Dal 24 al 26 febbraio torna Firenze per la seconda edizione di TESTO [Come si diventa un libro], l’appuntamento sull’editoria organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda – che lo accoglie – da un’idea della libreria Todo Modo.

La fiera, presentata oggi al Circolo dei lettori di Milano, ospiterà per l’edizione 2023 più di 100 editori di ogni dimensione, proponendosi idealmente di ripercorrere tutte le tappe che consentono la nascita di un libro e lo consegnano poi alle mani del lettore. Alla Leopolda verrà infatti ricreato il ciclo di vita del libro attraverso un percorso in sette stazioni – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – ciascuna delle quali descrive una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.

Il programma di presentazioni, incontri ed eventi che si dispiegheranno nei confini del format è messo a punto dal team di curatori, che rivestono il ruolo di Capistazione: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa e editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, fondatori della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile delle relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.

Per quanto riguarda la parte espositiva, nelle due navate della Stazione Leopolda ogni editore proporrà su un tavolo in primo piano un ristretto numero di titoli, frutto del lavoro di scelta e di confronto tra editor, redattori, uffici stampa e librai. Saranno gli stessi professionisti del lavoro editoriale ad aiutare i lettori-visitatori a immergersi nello spirito delle proposte. Per approfondire il catalogo della casa editrice, altri titoli saranno esposti sugli scaffali, alle spalle dei tavoli.

«La seconda edizione è forse più importante della prima – ha dichiarato Agostino Poletto, Direttore Generale di Pitti Immagine – non può contare né sulla pagina bianca, né sull’effetto sorpresa. Ma la sfida è ancora più stimolante. Anche quest'anno TESTO porterà alla Stazione Leopolda percorsi intersecati fra loro in modo da creare una mappa di tutto l’ambiente editoriale finalmente chiaro e omogeneo. Il merito va a una regia collettiva che, come avviene per molte delle manifestazioni di Pitti, vive del contributo di tutti. Intorno, una città, Firenze, che ha di per sé tanta storia».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.