Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

#TdL17: presentato oggi il programma della fiera dell’editoria italiana

di Antonio Lolli notizia del 22 marzo 2017

«A Tempo di libri editoria significa espressione di un disegno culturale.  Tempo di libri è la fiera degli editori così come li abbiamo conosciuti ma è anche la fiera degli editori così come li conosceremo. Una fiera per i lettori che siamo e dei lettori che nemmeno immaginiamo di essere. Se esistono pillole per dormire, per eccitarsi, per calmarsi, per sentirsi un po’ più felici, non esiste una pillola per Madame Bovary, non esistono pillole per L’isola del tesoro e neanche per I promessi sposi. Per i libri ci vuole il tempo. E dal 19 al 23 aprile prossimi sarà Tempo di libri». Con queste parole Chiara Valerio – curatrice del programma generale della fiera dell’editoria italiana – ha tracciato oggi la fisionomia della manifestazione nel corso della presentazione ufficiale del programma, in un’affollatissima Sala Alessi di Palazzo Marino.

I numeri rendono bene l’idea della grandezza della fiera, che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile: 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri più un auditorium da mille posti, 35 mila metri quadrati di spazi (distribuiti su due padiglioni) e oltre 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici e start up.
L'elenco degli ospiti comprenderà circa duemila autori, tra cui grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i più rappresentativi del panorama nazionale, sia nella narrativa che nella saggistica. Saranno presenti personaggi provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della politica, dello sport, della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica.

Una ricca sezione sarà dedicata ai ragazzi e alle scuole con un programma di incontri e laboratori: dai bambini in età prescolare (grazie all’alleanza con Nati per Leggere) agli allievi delle scuole primarie e secondarie. Con la bussola dell’alfabeto, dotati di una mappa con un percorso ideale per le scuole, ragazze e ragazzi si confronteranno con grandi ospiti italiani e internazionali e potranno scegliere fra un ampio ventaglio di approfondimenti. Come spiegato da Pierdomenico Baccalario – curatore del programma 0-18 anni – sono tante le iniziative pensate specificatamente per i ragazzi, come il «Passaporto dei Viaggiatori Immaginari», un tesserino personalizzato che permetterà ai visitatori di collezionare fino a 72 timbri legati ad altrettanti oggetti, eventi, incontri ai quali avranno partecipato, e «Animali Reali e Dove Trovarli», dove si andrà ogni giorno a caccia di un animale diverso, scoprendo che a volte la realtà è più incredibile di quello che si immagina.

Grande attenzione sarà rivolta anche alla filiera dell'editoria, con un programma professionale che conterà su più di sessanta appuntamenti. Giovanni Peresson – curatore di questa parte di programma – ha messo in luce le tante possibilità che la fiera darà agli operatori professionali dal punto di vista dell’aggiornamento e della creazione di occasioni di scambio e discussione. Si spazierà dal mestiere di traduttore all'analisi dei mercati, dal focus sull'internazionalizzazione agli approfondimenti sulle nuove frontiere dell'innovazione (spesso affrontate a braccetto con la più trasversale delle sezioni della fiera, quella dedicata al mondo digitale). E poiché rivolgersi a tutti i lettori significa ragionare su tutte le forme di lettura, il programma professionale proporrà anche un convegno per presentare l’innovativo studio realizzato da Pepe Research, ideato e progettato da Aiesu indicazione del Gruppo Innovazione,su come si legge nel 2017: dalla carta all'ebook, dai fumetti ai graphic novel, dall'audiolibro alle app, dai tradizionali gruppi di lettura alle moderne comunità online. E fotograferà a tutto tondo, grazie all’Istat, l’identikit del non lettore italiano e di chi è diventato non lettore in questi anni.

Agli addetti ai lavori, Tempo di Libri offrirà l’opportunità di esplorare nuove possibilità di business, in particolare nello spazio riservato al Mirc – Milan International Rights Center, la piazza in cui si incontreranno gruppi editoriali italiani e stranieri, agenti letterari e piccoli editori da oltre 30 Paesi. Grazie ai nuovi rapporti che si instaureranno e al consolidamento di quelli esistenti, il Mirc intende contribuire alla crescita dei volumi di vendita dei diritti editoriali di titoli italiani all’estero. Una vendita che nel 2016 è aumentata del 5,3% rispetto al 2015, con quasi 6.300 titoli venduti, ma che ha ancora ampi margini di sviluppo, se pensiamo che l’incidenza dei ricavi provenienti dal mercato non domestico rappresenta tra il 2,5% e il 3% del totale. Agli appassionati di gastronomia è dedicato lo spazio Tempo di Libri A Tavola: 700 metri quadrati interamente dedicati al mondo del gusto con laboratori, workshop, showcooking, un’area espositiva per gli editori di settore e una libreria collettiva.

Tempo di libri non si limiterà agli eventi presenti nei padiglioni di Fiera Milano Rho. Una ricca serie di appuntamenti saranno disseminati nella città di Milano e animeranno i bar, le librerie e altri luoghi della città, permettendo ai visitatori e agli abitanti di scoprire nuovi modi per vivere la manifestazione e per celebrare la propria passione per i libri e la lettura.

Nelle due settimane precedenti la Fiera sarà intensificata l'attività sui social network, attraverso la campagna È Tempo di Leggere, che inviterà tutti a dedicare almeno un’ora al giorno alla lettura di un libro condividendo il proprio incipit preferito. Sarà il Giornale della Libreria daily la testata ufficiale della manifestazione che ogni mattina segnalerà con un vero e proprio giornale di quattro pagine gli appuntamenti imperdibili in fiera e nel fuori fiera. 

Clicca qui per scaricare la cartella stampa completa di presentazione del programma di Tempo di libri.
Photo Credit: Ricky Monti

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.