Torna Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori, in programma quest’anno dal 4 all’8 dicembre 2025 a La Nuvola a Roma, intorno al tema Ragioni e sentimenti.
Sui canali social della fiera è stato svelato il manifesto di questa edizione, con l’illustrazione dell’artista italiano Francesco Chiacchio che, tramite il suo stile poetico e riflessivo, ci ricorda che i libri sono ponti: per incontrarsi, per capirsi, per trovarsi. Chiacchio vive attualmente a Barcellona e lavora con matita, pennello, fotografia e collage in un flusso artistico continuo. Ha illustrato dischi, poster e libri per grandi e piccoli editori e, in passato, ha collaborato con La Repubblica e il New York Times.
Come scriveva Jorge Luis Borges, «il libro è lo specchio di ogni volto che sopra vi si china»: in questa edizione che ha come tema Ragioni e sentimenti, la volontà è quella di ricordare che leggere può aiutare a comprendere meglio se stessi e gli altri.
«Se è vero, come sta scritto in Jane Austen, della quale ricorrono i 250 anni dalla nascita nel 2025, che Desiderare vuol dire sperare, il tema di questa Più libri più liberi è Ragioni e sentimenti, che vuol dire poi cercare di indagare, attraverso i libri, le persone che li hanno scritti, e soprattutto le persone che li hanno letti, se siamo ancora in grado di desiderare e cioè di sperare e non solamente, come pure ci capita, di disperare, tutto attaccato» ha dichiarato Chiara Valerio, curatrice e responsabile del programma. «Dalla prima edizione, sotto la mia direzione, ci siamo portati le parole, da quella del 2024 le misure, quest'anno le mescoliamo per farci raccontare e per raccontare le ragioni e i sentimenti».
La grafica del manifesto e la campagna promozionale della fiera sono a cura di zampediverse, società di comunicazione, product e visual design.