Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Salone del Libro di Torino, Lagioia: «Sarà l’edizione più grande di sempre»

di Redazione notizia del 4 aprile 2023

«Sarà l’edizione più grande di sempre»: lo ha annunciato oggi, in conferenza stampa, il direttore uscente Nicola Lagioia, che dal 2024 cederà il posto ad Annalena Benini. Così il Salone Internazionale del Libro di Torino si prepara ad aprire le porte della trentacinquesima edizione, da giovedì 18 a lunedì 22 maggio a Lingotto Fiere. Il Giornale della Libreria, per il secondo anno partner culturale, sarà in fiera con il numero di maggio e seguirà la manifestazione con vari contenuti sul sito.
 
A inaugurare l'edizione 2023, giovedì 18 maggio alle 11.30, sarà la giornalista e scrittrice bielorussa Svetlana Aleksievi, ma molti saranno gli ospiti internazionali in programma quest’anno. Da Fernando Aramburu a Peter Cameron, da Javier Cercas a Michael Frank. Il vincitore del Premio Pulitzer 2018 Andrew Sean Greer tornerà al Salone con la nuova avventura Less si è perduto, mentre la scrittrice francese Victoria Mas parlerà del suo L’apparizione, in uscita a maggio. Raggiungeranno il Lingotto anche Scott Spencer, autore di uno dei libri sull’amore giovanile più letti e amati, Un amore senza fine, appena ritradotto da Tommaso Pincio, e Antoine Volodine che presenterà Le ragazze Monroe.
 
Sono attesi al Lingotto, come da tradizione, anche i finalisti del Premio Strega Europeo: Emmanuel Carrère, Esther Kinsky, Andrei Kurkov, Johanne Lykke Holm e Burhan Sönmez. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 21 maggio alle ore 18.30 presso il Circolo dei lettori.
 
In sinergia con il Salone, l’Albania – Paese ospite di questa edizione – curerà una programmazione volta a portare al Lingotto autori e autrici albanesi: Ylljet Aliçka, Tom Kuka, Benko Gjata, Anilda Ibrahimi, Fatos Kongoli, Darien Levani, Matteo Mandalà, Virgjil Muçi, Liridon Mulaj, Lucia Nadin, Ardian Ndreca, Bashkim Shehu, Ornela Vorpsi, Tobias Xhaxhiu, Lea Ypi. Oltre al cantautore e polistrumentista Ermal Meta che presenterà al Salone il suo Domani e per sempre.
 
Molti saranno i nuclei attorno ai quali si dipaneranno gli appuntamenti del Salone: dai media al podcasting, dai fumetti all’arte passando per il cinema, dalla letteratura per bambini e ragazzi allo sport, dal web ai social, fino agli sconfinamenti nella musica e nello spettacolo. Il programma completo sarà pubblicato il 13 aprile sul sito www.salonelibro.it.
 
Intanto, le anticipazioni.Sabato 22 aprile, in occasionedell’Earth Day, AWorld organizzerà una giornata incentrata sulla sensibilizzazione ambientale e proporrà, in collaborazione con il Salone, uno swap di libri (di cui una parte donata dal Salone stesso) con l’obiettivo di incentivare la lettura. Inoltre, in rappresentanza del Salone del Libro e grazie all’editore nottetempo, sarà presente l’antropologo e saggista Eduardo Kohn, autore di Come pensano le foreste. Per un’antropologia oltre l’umano (nottetempo, 2021), che nello scenario dei Musei Reali terrà una presentazione incentrata sul suo lavoro che sfida i fondamenti stessi dell’antropologia, mettendo in discussione i presupposti di base su cosa significa essere umani, e per questo distinti da tutte le altre forme di vita. Dialogherà con lui il giornalista Nicolas Lozito.
 
Mercoledì 12 aprile alle 20.45, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, per la prima volta il Salone anticipa il racconto sul tema che ogni anno caratterizza la manifestazione con una serata che vedrà alternarsi sul palco note voci della letteratura, della musica e del cinema: il direttore Nicola Lagioia, l’attrice Denise Tantucci, il cantautore e scrittore Vasco Brondi, l’artista polistrumentista Rodrigo D’Erasmo, il pianista e compositore Angelo Trabace. I cinque, partendo da Lewis Carroll, interpreteranno le atmosfere, le narrazioni e le simbologie del testo attraverso originali suggestioni poetiche e musicali.
 
L’apertura del Salone verrà anticipata, come da tradizione, dall’evento organizzato in collaborazione con Rai Radio3 previsto per la serata di mercoledì 17 maggioin diretta dall’Auditorium Rai di Torino Arturo Toscanini alle ore 20.00. Quest’anno il titolo sarà: Arrampicarsi sugli specchi - Musica e Parole per Alice; con Stefano Bollani e con la partecipazione di Alessandro Baricco e Valentina Cenni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.