Nei giorni scorsi, si è parlato di cambiamenti nei modi di leggere, ma a cambiare è soprattutto il mercato, in particolare quello dei libri per bambini e ragazzi, che verrà preso in esame durante l'evento a cura della Commissione Ragazzi di AIE e in collaborazione con Nielsen BookScan.
Alla lettura sarà dedicato l'incontro Economia della lettura, in occasione della pubblicazione di un numero monografico della rivista «Economia della cultura», che propone, attraverso lo sguardo e le riflessioni di protagonisti ed esperti, un quadro composito e aggiornato, nel contesto delle ultime grandi trasformazioni culturali e tecnologiche.
A seguire, nell’incontro Un fatturato che non è fatto solo di libri, a cura del Gruppo piccoli editori di AIE, sarà il tempo di capire quali sono le attività collaterali al libro a cui si dedicano piccoli e micro editori.
Concludiamo la giornata con un focus sui fumetti, dal titolo I mestieri del fumetto: lo scouting, parte di un ciclo che proprio a Più libri più liberi ha preso avvio un anno fa (a cura della Commissione Comics e Graphic Novels di AIE). L'incontro avrà come argomento principale la ricerca di nuovi autori, personaggi e narrazioni sia nel nostro Paese che in occasione delle principali manifestazioni internazionali e non di settore.
Il calendario degli incontri di oggi, sabato 10 dicembre:
11.00 SALA ALDUS
L’editoria per bambini e ragazzi
Intervengono: Marcello Buonomo (Lavieri edizioni), Pico Floridi (Il Castoro), Carlo Gallucci (Gallucci editore), Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE), Francesco Zamboni (Carthusia edizioni)
Modera: Lara Crinò (Repubblica)
A cura di AIE e Gruppo Editori per ragazzi di AIE in collaborazione con Nielsen BookScan
Come è cambiato il mercato del libro per bambini e ragazzi venduti in librerie, store on-line, banchi libri della grande distribuzione rispetto agli anni pre-pandemia? Tra 2019 e oggi? E come sono cambiate le vendite in base alle fasce di età dei lettori? Domande tanto più rilevanti oggi, in un contesto in cui accanto alla lettura (e all’acquisto) di libri, si sono consolidate nelle generazioni più giovani altri modi di occupare il tempo legate all’ecosistema digitale.
12.00 SALA ALDUS
L'economia della lettura
Intervengono:Michela Addis (Università Roma Tre), Madel Crasta (Economia della Cultura), Pietro Valentino (Economia della cultura)
A cura di AIE
In collaborazione con AEC – Associazione Economia della cultura
Presentazione del numero monografico della rivista «Economia della cultura», dedicato al tema della lettura attraverso lo sguardo di protagonisti e esperti. Un quadro composito e aggiornato nel contesto delle ultime grandi trasformazioni e culturali e tecnologiche.
14.00 SALA ALDUS
Un fatturato che non è fatto solo di libri
Intervengono: Gerardo Mastrullo (La vita felice), Gregorio Pellegrino (Effatà), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
Modera: Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE)
A cura di AIE e Gruppo Piccoli Editori AIE
Il programma professionale si era aperto con un incontro sull’andamento dei tanti cluster che compongono quella che veniva definita «piccola editoria». Si chiude con un incontro che mette al centro della riflessione il fatto che il fatturato derivato dalla vendita di libri a clienti e lettori è spesso una parte non maggioritaria del totale delle vendite dei piccoli editori e delle microimprese editoriali. La marginalità ottenibile dalla filiera si è progressivamente ridotta negli anni, rendendo problematica una gestione aziendale in equilibrio, se non affiancata da altre fonti di ricavo (vendita su circuiti diversi dal mercato libero, fornitura di servizi, erogazione di formazione, ecc.), dove talvolta maggiormente si esercita la messa a valore del know how aziendale. Alcune prime indagini a partire dai dati di bilancio di un migliaio di imprese.
16.30 SALA ALDUS
I mestieri del fumetto: lo scouting
Intervengono: Caterina Marietti (Bao Publishing), Nicola Pesce (Edizioni NPE), Alberto Rigoni (Lucca Crea)
Modera: Luca Valtorta (Repubblica)
A cura della Commissione Comics e Graphic Novels di AIE
In collaborazione con Aldus Up
Continua, anche in questa edizione, un progetto del gruppo degli editori di fumetti volto a presentare le diverse e molteplici sfaccettature che in questo settore vengono ad assumere i tradizionali profili professionali del mondo editoriale. Dopo quelli redazionali presi in esame lo scorso anno, è la volta dello scouting, la ricerca di nuovi autori, personaggio, narrazioni sia nel nostro Paese che in occasione delle principali manifestazioni internazionali e non di settore.