Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

La nona arte a Più libri più liberi. E un nuovo incontro sui mestieri del fumetto

di Redazione notizia del 24 novembre 2022

Tra gli appuntamenti di questa edizione di Più libri più liberi non mancano quelli dedicati a graphic novel e fumetti, un segmento del consumo editoriale in forte crescita nel nostro Paese e che rappresenta sicuramente uno dei settori di eccellenza della piccola e media editoria.

Tra gli incontri più attesi, quello con Zerocalcare e Giacomo Bevilacqua, che con Caterina Marietti racconteranno al pubblico i loro lavori No Sleep Till Shengal e Metamorphosis, quest'ultimo tornato disponibile in un’edizione aggiornata. Lino Guanciale sarà invece ospite della fiera per raccontare del suo Inchiostro, con le illustrazioni di Daniela Volpari. Andrea Voglino e Ariel Vittori presenteranno Un nido di nebbia, un toccante graphic novel sul tema dell'adozione. Manuele Fior presenterà il suo libro Hypericon in un incontro con la giornalista Francesca Mannocchi, mentre Gipi, pluripremiato illustratore, fumettista e regista apprezzato anche all'estero, converserà con Francesco Artibani sul multiforme mondo del fumetto.

Molto atteso anche l'incontro con Pera Toons, tra i fumettisti più amati da ragazzi e ragazze, che torna con un nuovo libro, Ridi a CreepyPelle. «Un caso editoriale molto interessante» lo definisce il suo editore Emanuele Di Giorgi, Tunué. «Quando l’abbiamo intercettato non era così famoso, aveva circa 30 mila fan. Oggi ne conta complessivamente 4 milioni, con quasi 2 milioni di visualizzazioni al giorno tra Instagram, TikTok, Facebook e YouTube. L’aspetto interessante è che insieme a lui abbiamo voluto creare dei libri che non fossero la semplice trasposizione di quello che Pera Toons fa sul web, ma ogni volta c’è un’idea forte dietro. Più libri più liberi è stata la prima fiera che ha realmente valorizzato Pera Toons, e che gli ha dato la visibilità che si meritava, permettendogli di fare incontri davanti a un pubblico molto ampio».

In fiera torna anche la libreria tematica dedicata ai fumetti, organizzata in collaborazione con Lucca Comics & Games. Su un’area di 56 mq al piano Forum, Games Academy/Funside offrirà ai visitatori della fiera una panoramica della più recente produzione di fumetti, graphic novel e manga.

Proprio per la sua crescente rilevanza nelle classifiche e nelle dinamiche editoriali, il tema del fumetto sarà affrontato anche dalla convegnistica professionale della fiera. Sabato 10 dicembre, alle 16.30 in Sala Aldus, si terrà l’incontro I mestieri del fumetto: lo scouting, a cura della Commissione Comics e Graphic Novel di AIE. A prosieguo del progetto della Commissione – inaugurato la scorsa edizione della fiera e volto a presentare le diverse sfaccettature del lavoro editoriale di chi lavora in questo mondo – questa volta a confrontarsi saranno Caterina Marietti di Bao Publishing, Nicola Pesce di Edizioni NPE e Alberto Rigoni di LuccaCrea, sul tema dello scouting editoriale.

Il programma completo di Più libri più liberi è disponibile qui.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.