Siamo al terzo appuntamento con gli incontri professionali che si svolgeranno durante Più libri: dopo le news dedicate a mercoledì 7 e giovedì 8, oggi presentiamo gli eventi della terza giornata, venerdì 9.

Innanzitutto gli incontri professionali richiederanno quest’anno una pre-registrazione via e-mail a incontriprofessionali@plpl.it  (o una registrazione in ingresso). La chiediamo perché per chi si pre-iscriverà è prevista un’agevolazione commerciale al momento dell’iscrizione ai corsi Aie 2017.

Ricordiamo pure, ed è l’elemento centrale, che la convegnistica professionale avrà da quest’anno tre linee di sviluppo: l’incontro tradizionale in sala; la possibilità per chi non potrà seguire il convegno (perché non presente Roma o impegnato allo stand) di utilizzare soluzioni di streaming. La successiva iscrizione a un corso vero e proprio a condizioni agevolate per chi si è registrato.

Continuiamo con il menù della terza giornata!

9 dicembre

Vendere e comprare diritti. Quando le fiere cambiano la geografia  
ALDUS Room – ore 11.00-11.45 (in collaborazione con ICE Agenzia e ALDUS)

Le fiere del libro sono i fondaci lungo le rotte percorse dagli editori per vendere e comprare diritti. In occasione della presentazione della seconda edizione dell’Osservatorio sulla vendita e l’acquisto di diritti realizzato da Aie e ICE Agenzia – allargata quest’anno alle coedizioni e a un primo tentativo di valutare il valore della vendita di diritti – l’incontro offre la possibilità di sviluppare una riflessione sull’internazionalizzazione. Il tutto ovviamente con uno sguardo particolare alla piccola editoria e al ruolo che alcune Regioni decidono di svolgere nel favorire questi processi.

Partecipano Guido Fabiani (Assessore alle attività produttive e allo Sviluppo economico della Regione Lazio), Ferdinando Fiore (ICE Agenzia), Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie).


Mi voglio registrare!
Manda un'email a incontriprofessionali@plpl.it


Ci sono 400 mila euro per voi. Il nuovo bando europeo in favore delle traduzioni
ALDUS Room – ore 12.00-12.45

«Internazionalizzazione» è uno dei fili conduttori di questa edizione di Più libri Più liberi. L’altro inevitabilmente è «traduzioni». Nei prossimi mesi verrà presentato un nuovo bando europeo in favore delle traduzioni che sarà significativamente diverso dai precedenti. Innanzitutto nei valori economici previsti (in crescita: si parla di centinaia di migliaia di euro), ma soprattutto perché si privilegeranno programmi pluriennali. I bandi 2017 dovrebbero (il condizionale è sempre d’obbligo) essere aperti a gennaio 2017: una buona ragione per farsi trovare preparati. Anche perché, ci dicono alcuni dati, si trovano realtà che si muovono ai margini dell’editoria di ricerca e di cultura. Diventa così ancor più importante la necessità di un lavoro di orientamento preventivo (e di successiva formazione) su come partecipare e compilare i documenti del bando.

Partecipano Piero Attanasio (Coordinatore delle relazioni internazionali di Aie), Piero Fratini (Coordinatore Programma Europa Creativa - Supporto Editoria).



Mi voglio registrare!
Manda un'email a incontriprofessionali@plpl.it


Il mercato del libro per ragazzi. I bambini non finiscono mai
ALDUS ROOM – ore 14.00-14.45

Sembra incredibile ma il settore dei libri per bambini continua a crescere, così che quasi nessun editore può pensare di trascurarlo. Grande o piccolo che sia. Innanzitutto quanto vale la piccola e media editoria nel segmento ragazzi? O nell’export? E quanti sono quelli che hanno almeno una collana in questo settore? E soprattutto come differenziarsi e trovare i posizionamenti più giusti per evitare di confondere genitori e lettori, o non combattere inutili battaglie di centimetri quadrati in libreria?

Partecipano Francesca Archinto (Babalibri), Marta Corsi (la Nuova Frontiera Junior), Beniamino Sidoti (autore, esperto di libri per ragazzi).


Mi voglio registrare!
Manda un'email a incontriprofessionali@plpl.it