Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

In sala, in streaming, in aula. I tre volti degli incontri professionali 2016 / 2

di Redazione notizia del 2 novembre 2016

La settimana scorsa abbiamo iniziato a presentare gli incontri professionali della giornata inaugurale del 7 dicembre.

Innanzitutto gli incontri professionali richiederanno quest’anno una pre-registrazione via e-mail a incontriprofessionali@plpl.it  (o una registrazione in ingresso). La chiediamo perché per chi si pre-iscriverà è prevista un’agevolazione commerciale al momento dell’iscrizione ai corsi Aie 2017.

Ricordiamo pure, ed è l’elemento centrale, che la convegnistica professionale avrà da quest’anno tre linee di sviluppo: l’incontro tradizionale in salala possibilità per chi non potrà seguire il convegno (perché non presente Roma o impegnato allo stand) di utilizzare soluzioni di streaming. La successiva iscrizione a un corso vero e proprio a condizioni agevolate per chi si è registrato.

Continuiamo con il menù della seconda giornata!

8 dicembre 

Come è cambiata la piccola editoria negli ultimi 10 anni. Editori allo specchio
ALDUS Room – ore 13.00-13.45

In Italia ci sono 4.600 editori attivi. Qualche anno sono di più, qualche anno sono di meno.  Ma il 75% di essi non pubblica più di 10 titoli all’anno e altri 800 non arrivano a 20. Chi sono?  Sono sempre gli stessi? Quali sono stati i flussi in ingresso o in uscita dalle fasce di produzione? Chi sono e quanto pesano sul mercato? Come avviene il passaggio da uno scalino produttivo all’altro? In quanto tempo hanno costruito un catalogo sostenibile? Che settori presidiano? Che risultati economici hanno avuto? E con gli e-book come sono messi? Insomma una radiografia della piccola editoria  per capire meglio il sistema d’impresa che vive per cinque giorni a Più libri più liberi.

Partecipano Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie) e Chiara Valerio (scrittrice, redattrice di Nuovi Argomenti) con domande e dialogo con il pubblico.


Mi voglio registrare! 
Manda un’e-mail a incontriprofessionali@plpl.it



Come cambia la distribuzione. Grossisti leggeri
ALDUS Room – ore 16.00-16.45
Molte librerie – piccole o medio-piccole, sicuramente a conduzione familiare - si rivolgono sempre più di frequente al «grossista», spesso in alternativa alla tradizionale figura del distributore. Una delle cose che la trasformazione del mercato e dei canali di vendita (tra cui la crescita dell’e-commerce)  ha portato in questi anni è la difficoltà degli editori ad avere una visibilità in libreria. Il grossista serve tra l’altro anche altre strutture di vendita marginali, ma più distribuite sul territorio rispetto a quelle tradizionali delle librerie. Cosa offrono i principali operatori di ingrosso a un editore? Come si costruisce un rapporto con loro? Integrano, e in quale misura, la distribuzione tradizionale? E sullo sfondo è praticabile, in quali casi, e a quali condizioni un distribuzione diretta editore / libreria?

Partecipano Marco Mattioli (Fastbook), Marina Ricciardi (Coordinamento circuito librerie Cleio), Chiara Sandrini (Centro Libri, Brescia). Modera Alberto Galla (ALI).


Mi voglio registrare! 
Manda un’e-mail a incontriprofessionali@plpl.it

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.